La cooperativa vinicola compie 50 anni

Novità assoluta per cinquant’anni di storia il restyling dell’immagine che ha visto come protagonista il cambio di nome – da “Agricoltori del Chianti Geografico” a “Geografico” – e la riprogettazione del logo e delle etichette, rinnovate nella grafica e nei colori. Tutto questo a dimostrazione di un’azienda al passo con i tempi e legata alla tipicità ed alle territorialità, in rispetto, soprattutto, delle 5 Docg rappresentate.
Il Geografico, infatti, racchiude le denominazioni più importanti della Toscana – Chianti Classico, Chianti Colli Senesi, Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino, Morellino di Scansano e Vernaccia di San Gimignano– grazie alla presenza di 170 soci attivi sul territorio vinicolo toscano.Tra i consorziati anche noti produttori di eccellenze gastronomiche come il fagiolo zolfino, il cecino rosa, la cinta senese e la chianina, disponibili al punto vendita a Gaiole. A marchio Geografico, di grande pregio ed apprezzato dalle migliori guide, l’olio extravergine di oliva Dop, fiore all’occhiello dell’azienda.
Il programma completo sarà disponibile sul sito www.chiantigeografico.it.