CHIANTI. il Consorzio Vino Chianti Classico ha traformato ilproprio spazio web in portale multifunzionale al servizio dei visitatori.
chianticlassico.com sarà presentato venerdì 18 luglio ai soci presso la sede del Consorzio a Sant’Andrea in Percussina.
“Il nuovo portale non sarà solo una finestra dinamica e moderna sul Chianti Classico aperta in tutto il mondo, ma anche un prezioso strumento per i soci del Consorzio – afferma Marco Pallanti, presidente del Consorzio Vino Chianti Classico -. Uno strumento attraverso il quale comunicare e comunicarsi, rendere più semplici pratiche burocratiche, avere informazioni più tempestive, poter contare, più in generale, su un supporto continuamente aggiornato, attivo 24 ore su 24".
Un’intera sezione del portale consortile è infatti dedicata ai suoi soci, cui viene anche data la possibilità di gestire autonomamente le pagine pubbliche dedicate alle aziende.
La struttura del nuovo spazio web del Gallo Nero si articola in due principali macro sezioni: una più “statica” dove è possibile reperire informazioni e materiale a 360 gradi sul mondo del “Classico” e un’altra sezione in costante movimento che ospita il nuovo magazine del Chianti Classico, trasformato per l’occasione da mensile in settimanale, con “pillole” quotidiane.
Il nuovo magazine settimanale occuperà all’interno del portale uno spazio rilevante: i 40 numeri si alterneranno durante l’anno nella parte centrale della home page, candidandosi come una fonte di aggiornamenti e approfondimenti sempre più puntuali sul Chianti Classico e il suo territorio, con un occhio attento verso il panorama vitivinicolo nazionale e internazionale.
Al di fuori dell’area magazine si sviluppano le diverse aree del portale. Il menù istituzionale, nella parte più alta della pagina, ospiterà le sezioni Consorzio, Laboratorio, Fondazione, FAQ, Press, Soci, Contatti. Nella parte di sinistra si estendono per verticale le sezioni relative a tutto ciò che gravita intorno ai prodotti del Gallo Nero, come Cerca la bottiglia l’angolo del portale dedicato alla tracciabilità, dove sarà possibile conoscere tutte le caratteristiche della bottiglia di Chianti Classico che si ha davanti digitando il numero seriale presente in fascetta.