A Montalcino per degustare in anteprima la vendemmia 2007, Monica Larner assegna un punteggio di 97/100 al Brunello Capanna
MONTALCINO. Gli Usa confermano la loro passione per i vini d’Italia. Ed in particolare per il Brunello di Montalcino che varca i confini degli States per oltre il 20%. La conferma, in attesa degli altri big del settore e di “Benvenuto Brunello” 2012 (24/25 febbraio), arriva anche dalle degustazioni degli esperti internazionali, prima tra tutte l’anticipazione espressa da un’autorevole giornalista dell’enologia italiana, Monica Larner, corrispondente europea di “Wine Enthusiast”, testata americana tra le più quotate al mondo, che definisce il Brunello 2007 “un’annata eccezionale”. Al top? Il Brunello di Montalcino “Capanna” e per Patrizio Cencioni, alla guida della cantina, si tratta di “un esito interessante per tutta la Denominazione”.
“Il risultato ottenuto mi ha dato molta soddisfazione – sottolinea Patrizio Cencioni, alla guida dell’azienda agricola Capanna, una delle storiche cantine di Montalcino – e premia il costante impegno che mettiamo nel creare un prodotto di qualità. Credo che sia un esito interessante e assolutamente incoraggiante che tutta la denominazione Montalcino, nel suo complesso, abbia ottenuto, in questi primi giudizi, risultati tutto sommato omogenei”.
A Montalcino per degustare in anteprima la vendemmia 2007, Monica Larner assegna il suo podio, con un punteggio di 97/100, al Brunello Capanna. Seguono, sopra i 90/100, Luce della Vite, Corte Pavone, Casanova di Neri, Castelgiocondo, La Gerla, La Mannella, Padelletti, Podere Brizio, San Polo, Tenimenti Angelini, Caprili, Castello Romitorio, Citille di Sopra, Col d’Orcia, Donatella Cinelli Colombini, Fornacina, La Fortuna, La Magia, La Velona, Màté, Molino di Sant’Antimo, Pietranera, Poggio Antico, Poggio Il Castellare, Scopone, Tenuta di Sesta, Tenuta La Fuga, Uccelliera, Verbena, Canalicchio di Sopra, Capanne Ricci, Fanti, Fattoi, Fossacolle, Il Paradiso di Frassina, Il Valentiano, La Poderina, Le Potazzine, Lisini, Palazzo, Piancornello, Poggio Nardone, San Polino, Tenuta Carlina, Tenuta San Giorgio, Terralsole, Cupano, Gianni Brunelli, Tenuta Oliveto.
“Una ragazza 2007”, fan appassionata dell’annata 2007, così si definisce Monica Larner, anticipando che, oltre 120, tra i 170 vini assaggiati, hanno superato i 90 punti. La Larner pone, in particolare, l’attenzione “sul forte senso di omogeneità che questa bellissima annata mostra nelle note fortemente balsamiche, nella morbidezza e nella struttura elegante e bilanciata”. Annata dal forte carattere, dunque, che potrebbe sbaragliare la concorrenza dei grandi “classici”.