![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/06/ecommerce1-e1530006588256.jpg)
MILANO. La vendita di prodotti alimentari via Internet sta crescendo anche in Italia: il Food&Grocery online sta infatti dimostrando di essere un mercato che sta allargando la sua portata anche nel nostro Paese. Su 20 milioni di italiani che hanno effettuato acquisti online nel primo semestre del 2017, infatti, il 24% è ricorso a siti di e-commerce alimentari. La tenuta complessiva del comparto enogastronomico si conferma in testa col suo 38%, rispetto ai settori dell’alimentare e della ristorazione, che arrivano rispettivamente al 34% e al 28%. Il dato complessivo del volume degli acquisti fa ben sperare, arrivando a quota 812 milioni di euro con un soddisfacente +37% rispetto al 2016. Nel contesto del business on line verso il mercato consumer, la quota di mercato coperta dal Food&Grocery online copre il 4% dei 23,1 miliardi movimentati complessivamente dal B2C (Business to Consumer).
Quali prodotti vengono acquistati nel settore alimentare online?
Sugli 812 milioni di euro complessivi è il settore alimentare quello più consistente, coprendo un 87%, di cui il 54% è rappresentato da prodotti secchi confezionati o inscatolati e il 31% da prodotti freschi (frutta, verdura, cibi pronti); le bevande analcoliche (acqua, succhi di frutta, bibite) arrivano a una percentuale del 5% e gli alcolici al 9%, mentre restano in ultima posizione gli acquisti effettuati nel settore del freddo, con i surgelati che arrivano appena all’1%. La spesa su Internet è insomma una tendenza che dimostra di avere un ritmo di crescita sempre più soddisfacente nel contesto italiano, come conferma la crescente affermazione di supermercati online come Easycoop, per fare un esempio. Sta andando bene anche il settore della ristorazione online, con il cibo consegnato a domicilio che occupa il 28% delle vendite. Appare quindi imprescindibile a questo punto investire sull’aggiornamento e sull’ottimizzazione delle risorse, in modo da sfruttare al meglio tutte le potenzialità offerte da questo settore.
Come ottimizzare il food&grocery online e sfruttarne al meglio le potenzialità?
Le regole del food&grocery online restano quelle valide per il settore commerciale dei prodotti di largo consumo. La prima è mettersi insieme, collaborare, fare sistema: è raro che le piccole realtà aziendali italiane riescano a spiccare sul mercato online, meglio quindi collaborare e creare una vera e propria rete che valorizzi tutte in blocco. Mai trascurare un aspetto importante come l’attenzione e il supporto alla clientela prima, durante e dopo l’acquisto, oltre all’indispensabile fidelizzazione, così da non perdere i clienti dopo il primo acquisto e incoraggiarli piuttosto a un secondo. Infine è sempre buona abitudine aggiornarsi sulle innovazioni tecnologiche e non, preparandosi e adattandosi al meglio ai nuovi canali tecnologici come le utilissime app per smartphone e tablet, ad esempio, e non sottovalutare la “contaminazione” tra supermercato in rete e negozio tradizionale, in quanto risulta essere molto gradita anche dagli acquirenti più scettici in questo senso.