Tutte le novità della 47° edizione del salone del vino a Verona

SIENA.Uno dei pilastri più preziosi dell’enologia italiana, l’Enoteca Italiana per questa 47° edizione del Vinitaly (7 -10 aprile) trasferisce nel proprio stand (Pad 8 stand b16) la sua sede cinese Shanghai Yishang Wine Business Consulting. Un’imperdibile occasione per i tanti importatori cinesi presenti alla fiera di Verona e soprattutto per le aziende italiane che vogliono ricevere le giuste informazioniper importare il proprio vino in Cina.
La società Yishang, presente a Shanghai ormai da 5 anni è diventata un punto di rifermento del vino italiano, è considerata per il mondo asiatico la porta d’accesso privilegiata per la cultura del vino italiano, e lo strumento operativo per agevolare le aziende italiane nella penetrazione del mercato cinese. Da anni svolge con professionalità e passione corsi di formazione e organizza degustazioni, wine dinner e numerosi altri eventi legati al mondo del vino.
Yishang fornisce anche servizi quali importazione e distribuzione di vini italiani in Cina, organizzazione di incoming di operatori del settore in Italia e assistenza nelle trattative tra aziende vitivinicole italiane e importatori e distributori cinesi, creando un ponte tra le due nazioni e aiutando a divulgare la conoscenza del vino italiano nel Paese del dragone.
Insomma una bella novità sia per le aziende sia il mondo cinese che ormai visita da un po? di anni il Vinitaly perché incuriosito e amante del buon bere italiano.
Altra novità nello stand di Enoteca Italiana sarà la presenza per la prima di un collezionista di vini, Luca Peli Grandi Vini da Collezione ,che presenterà nel proprio spazio una selezione delle grandi annate dei più prestigiosi vini italiani e francesi.
Ma non solo, nel suo storico Wine bar ogni giorno sarà possibile degustare una selezione di etichette delle varie regioni italiane, e saranno 8 le aziende italiane associate presenti con i loro box che faranno da contorno al grande stand dell?Ente vini per presentare, in tutta comodità, le loro perle enologiche.
Altra curiosità in programma per questa 47° edizione della fiera veronese è l’originale appuntamento di lunedì (8 aprile) alle ore 15,00 nel Salotto dei Vini. Presso la Sala A Centro Servi Brà Pad 8/9 si svolgerà, nell’ambito del Progetto transfrontaliero It-Fr Marittimo MARTE e in collaborazione con la Provincia di Grosseto, Regione Liguria e Regione Sardegna, una degustazione guidata dei vini Vermentini della Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana a cura di Carlo Cambi dal titolo “Progetto MARTE + Mare, Terra, Ruralità: le eccellenze del Mediterrane”.
Inoltre all’interno dello stand ci sarà anche uno spazio riservato alla Società BS Strategies, società di servizi fiorentina che fornirà alle aziende la consulenza sulla presentazione e realizzazione dei progetti OCM.
Infine Enoteca Italiana anche quest’anno coordinerà e gestirà in collaborazione con Veronafiere il programma di degustazioni degli oli extravergine di oliva che si svolgeranno nel padiglione del SOL.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, è necessario però prenotare le degustazioni.
Per informazione e prenotazione è possibile contattare la segreteria dell?Enoteca Italiana al numero 0577/228811 fino a venerdì 5 aprile, mandare una e-mail a segreteria@enoteca-italiana.it oppure in fiera ci si può rivolgere direttamente allo direttamente allo stand (Pad 8 stand b16).
In allegato una foto dello stand
LE AZIENDE PRESENTI CON LO STAND:
GIRIBALDI AZIENDA AGRICOLA – Rodello (Cuneo)
GREO AZIENDA AGRICOLA – Pieve Santo Stefano (Lucca)
INNOCENTI – Montalcino (Siena)
LUCA PELI GRANDI VINI DA COLLEZIONE – Figline Valdarno (Firenze)
TIBERIO AZ. AGR. – Terranuova Bracciolini (Arezzo)
TRECCIANO – Sovicille (Siena)
VITALONGA – AZIENDA AGRICOLA MARAVALLE – Ficulle (Terni)
ZORZON AZIENDA AGRICOLA – Brazzano di Cormons (Gorizia)
I VINI AL WINEBAR:
Antiche Terre del Salento – Manduria (Ta)
Primitivo di Manduria DOC “Feudo del Conte” 2008
Primitivo di Manduria DOC “Cerva Regia” 2008
Cantine Due Palme – Cellino San Marco (Br)
Salice Salentino DOP Rosso Riserva “Selvarossa” 2009
Salento IGP Sussumaniello 2010
FATTORIA DI VALIANO – Castelnuovo Berardenga (Si)
Chianti Classico DOCG “Valiano” 2009
Chianti Classico DOCG Riserva “Valiano” 2007
GIRIBALDI AZIENDA AGRICOLA – Rodello (Cn)
Barbera d’Alba DOC “Caj” 2010
Barbaresco DOCG “Gaia Principe” 2007
GREO AZIENDA AGRICOLA – Pieve S. Stefano (Lu)
Colline Lucchesi DOC Rosso 2011
Toscana IGT Rosso “Bernino” 2010
Innocenti – Montalcino (Si)
Rosso di Montalcino DOC 2011
Brunello di Montalcino DOCG 2008
LE UVE – San Casciano Val di Pesa (Fi)
Toscana IGP Bianco “Freccia Vignemastre” 2012
Toscana IGT Rosso “Dardo Vignemastre” 2010
LUCA PELI Grandi Vini da Collezione – Figline Valdarno (AR)
Chianti Classico DOCG Riserva “Riserva del Fondatore Orazio di Cesare” 2003
Toscana IGT Rosso “Teatro” 2000
MOTTURA VINI – Tuglie (Le)
Salento IGT Primitivo “Le Pitre” 2010
Salento IGT Negraoamaro “Le Pitre” 2010
TANCREDIWINES – Monsummano Terme (Pt)
Chianti DOCG “Rock” 2011
TIBERIO AZIENDA AGRICOLA – Terranuova Bracciolini (Ar)
Colli della Toscana Centrale IGT Malvasia Nera “Tiberio” 2009
Colli della Toscana Centrale IGT Canaiolo “Tiberio” 2009
Trecciano – Sovicille (Si)
Chianti Colli Senesi DOCG 2012
Chianti Colli Senesi DOCG Riserva 2010
Vitalonga – Azienda Agricola Maravalle – Ficulle (Tr)
Umbria IGT Rosso “Terra di Confine” 2010
Umbria IGT Rosso “Phiculle” 2010
ZORZON AZIENDA AGRICOLA – Brazzano di Cormons (Go)
Collio DOC Friulano 2012