![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/07/conscious-.jpeg)
ROMA. In un mercato colpito dalla crisi economica e dalla crisi energetica sono sempre più numerosi i consumatori che, prima di scegliere un’azienda per fare acquisti o per richiedere un servizio, considerano aspetti quali il risparmio economico e la possibilità di rivolgersi ad imprese eco-sostenibili. Ed il motivo è molto semplice: i cittadini italiani, oggi più che mai, si sono accorti di quanto il risparmio delle risorse energetiche possa far bene al loro portafogli e all’ambiente, e tendono dunque a preferire le aziende che la pensano esattamente come loro. Per questa ragione, pur rappresentando comunque un costo, le aziende farebbero più che bene ad investire in una supply chain che possa essere rispettosa della natura. Dalla A alla Z.
Adottare una strategia green
Se questo trend necessitasse di uno slogan, questo sarebbe: adotta anche tu una strategia green. E per ‘tu’ intendiamo le aziende italiane che, purtroppo, ancora faticano ad entrare nell’ottica di una strategia di produzione, di distribuzione e di vendita rispettose della natura. Eppure cominciare non è così difficile: i commercianti, ad esempio, potrebbero cominciare optando per delle buste shopper ecologiche, quindi che siano di carta o biodegradabili. In questo caso, borse shopper come queste possono essere ordinate comodamente online su e-commerce come Eurofides.com. In questo modo farete un favore all’ambiente e potrete anche spingere il marketing alle stelle, dato che si tratta di borse completamente personalizzabili. E’ importante far percepire al cliente l’attenzione e il rispetto per l’ambiente a partire da queste piccole scelte.
Un trend di mercato sempre più eco-sostenibile
Stando ai dati raccolti dall’indagine condotta dalla Doxa, i consumatori italiani dimostrano sempre più spesso di utilizzare il pollice verde quando sfogliano le (poche) banconote a loro disposizione per fare acquisti. Tanto che nell’81% dei casi gli italiani acquistano solo da aziende a basso impatto aziendale, mentre nell’84% dei casi ciò che conta più di tutto è la tracciabilità del prodotto. Inoltre, per risparmiare sui consumi e per abbattere gli sprechi, il 91% acquista solo merce che sa di poter consumare nel breve periodo, potendo anche smaltirne facilmente i rifiuti. Da ciò si evince quanto possa risultare decisiva, per il successo di un’azienda, la sua capacità di uniformarsi ad una domanda del mercato sempre più eco-sostenibile.
Dalla produzione alla distribuzione: ecco la green chain
Dalla supply alla green chain: il passo non sarà certo breve e poco costoso, ma assolutamente obbligatorio. Nello specifico, se anche voi volete uniformarvi alle logiche eco-sostenibili del mercato, dovrete necessariamente trasformare il vostro processo di produzione in chiave eco-sostenibile, magari installando un impianto geotermico o fotovoltaico. Inoltre, dovrete intervenire anche sulla distribuzione, facendo attenzione nel ridurre le emissioni tossiche dovute agli automezzi che utilizzate per il trasporto delle merci.