A Siena una full immersion nella produzione tipica

La degustazione libera, dalle 15 alle 20, vedrà protagonisti i vini delle “Terre di Siena” in collaborazione con Associazioni di Categoria Provinciali e le aziende associate a Enoteca Italiana. Per accompagnare la ricca degustazione, un gustoso abbinamento di alta qualità, naturalmente all’insegna delle eccellenze senesi: formaggi (I Sodelli di Faedda e Monne di Radicofani), miele (Apiari San Antonio di Rustici Paola di Sovicille), sale e confetture (Buongusto di Sgarbi Nicola di Trequanda), salumi (Barbieri Fabio di Sinalunga), Olio extravergine (Castello di Grotti di Sovicille) e come contorno non potevano mancare, grazie all’Associazione Promozione Marrone Amiatino, caldarroste, castagne bollite sia con la buccia (suggioli o goglioli) sia senza (monne), castagnaccio e brodolose.
Accanto alle degustazioni libere anche due guidate: alle 17 è in programma una verticale di Vino Nobile di Montepulciano docg Riserva “Il Fattore” (annate 2000-2003-2005 e in anteprima 2007) dell’Azienda Nottola – Montepulciano; alle 18.30 invece una verticale di Chianti Classico docg Riserva di Fizzano (annate 2005- 2006-2007-2008) dell’Azienda Rocca delle Macie – Castellina in Chianti.
Alle 19,00 infine Enoteca Italiana dedicherà uno spazio alla cultura con la presentazione del libro “L’uva nel bicchiere” a cura di Teresa Severini Zaganelli, enologa dell’azienda Lungarotti.
Per le degustazioni guidate, che prevedono un massimo di 25 posti ciascuna, è necessaria la prenotazione al numero 0577.228843 o per email all’indirizzo enoteca@enoteca-italiana.it. Insomma Siena, capitale del Vino, ha in un serbo un ricco programma per festeggiare il turismo e l’enogastronomia che da sempre contraddistingue questa città, ricca di storia, di prodotti e di eccellenze invidiati in tutto il mondo.
Dall’Italia alla Spagna, dal Portogallo alla Grecia, il 13 novembre un fil rouge unirà gli eno-appassionati di tutta Europa. La “Giornata Europea dell’Enoturismo”, promossa da Recevin, la rete europea delle Città del Vino, è una vera e propria festa per tutti gli amanti del nettare di Bacco, che potranno essere protagonisti di degustazioni e visite guidate nei vigneti, alla scoperta dei prodotti tipici della tradizione europea, lungo le strade del vino d’Europa e nelle cantine che apriranno le loro porte per l’occasione.