Due giorni di incontri a Pontignano per fare il punto sulla situazione

Obiettivo del seminario è quello di discutere le più recenti evidenze scientifiche, frutto della Ricerca italiana, sul consumo moderato del vino e delle altre bevande alcoliche nel contesto della Dieta mediterranea e dello stile di vita italiano in un momento in cui i consumi di vino e bevande alcoliche, pur in costante diminuzione ormai da anni, sono al centro di un’aspra offensiva scatenata a livello internazionale che stigmatizza in modo indiscriminato qualsiasi tipo di consumo alcolico. Non è solo l’abuso a finire sotto accusa negli ultimi tempi, ma anche il consumo moderato tipico di molte regioni del Mediterraneo. Un’abitudine che tra l’altro la scienza ha promosso a pieni voti come dimostra una serie di studi condotti in tutto il mondo a sostegno del beneficio del bere moderato su importanti parametri cardiovascolari. Nonostante questo, l’alcol resta sotto scacco. Ma i ricercatori italiani rispondono con un meeting che mira proprio a fare il punto della situazione sugli studi in corso e sulle linee di ricerca portate avanti dai vari laboratori impegnati in questo importante campo di indagine.
Domani sabato 11 giugno dopo la presentazione dei risultati (ore 15) Enoteca Italiana alle 16,30 presenta un altro interessante incontro sul“ Focus sul vino senese ed i suoi effetti nella dieta mediterranea” promosso dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino, con la collaborazione della Provincia di Siena. L’appuntamento di Siena si inserisce all’interno della 45° edizione de “La settimana dei vini”.