Appuntamento ora con la stampa internazionale dal 15 al 16 febbraio
MONTEPULCIANO. Successo per le due giornate dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano dedicate a operatori e appassionati. Da domenica 2 a lunedì 3 febbraio grande affluenza nella Fortezza di Montepulciano dove le aziende presenti hanno accolto il pubblico presentando le annate 2022 del Vino Nobile di Montepulciano e la 2021 della Riserva, insieme al Rosso di Montepulciano e all’altra grande novità: il Vino Nobile di Montepulciano Pieve in commercio dal 2025. “Una risposta di pubblico sempre più qualificato dovuta anche al format che da qualche anno abbiamo intrapreso attraverso un sistema di registrazione che agevola il contatto tra operatori e le nostre aziende – spiega il Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi – fa piacere inoltre vedere che c’è già molto interesse per le Pievi come dimostrato anche dal sold out della masterclass che abbiamo promosso nella giornata di lunedì”.
L’edizione 2025 dell’Anteprima cade, come detto, con un grande appuntamento: l’anno di uscita ufficiale delle Pievi, la nuova etichetta del Vino Nobile di Montepulciano che vuole omaggiare la storia, il territorio partendo dal passato e guardando al futuro. Con Adua Villa, giornalista del settore, il progetto è stato raccontato nella giornata di lunedì 3 febbraio durante la masterclass che per la prima volta ha portato a far degustare questa tipologia di vino che sarà presentata ufficialmente il 15 febbraio prossimo alla stampa internazionale, nella simbolica sede di San Biagio, una delle dodici Pievi appunto.
Il Grifo Nobile. Nella giornata di domenica sono stati assegnati i Grifo Nobile per la categoria operatori. Il riconoscimento, nato cinque anni fa su volontà del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, è indirizzato ad attività, come in questo caso, o personaggi che si siano distinti nella loro attività per la promozione del territorio, dei valori della denominazione e del Vino Nobile di Montepulciano in generale. Due le realtà del territorio che hanno ricevuto il riconoscimento. La prima è il ristorante Logge del Vignola, un locale da Massimo Stella dal 2001, oggi con l’aiuto della figlia Virginia Stella, che nel cuore di Montepulciano promuove una cucina a base di materie prime per lo più del territorio con una carta dei vini che promuove primo fra tutti il Vino Nobile di Montepulciano. Il secondo Grifo Nobile è andato al Perbacco Wine Club, una realtà fondata qualche anno fa dai giovani fratelli Francesco e Giacomo Maramai che oggi raggiunge circa 900 appassionati in tutto il mondo, soprattutto negli Usa, mercato di riferimento del Vino Nobile di Montepulciano, con l’obiettivo di educare i propri membri al consumo di vino di qualità.
Le Belle Vetrine. Nel pomeriggio di domenica è avvenuta anche la premiazione della ventunesima edizione del Concorso “Le Belle Vetrine”, promosso dalla Pro Loco in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Il tema di questa edizione è stato Il Museo civico di Montepulciano “Pinacoteca Crociani”, inaugurato con l’attuale disposizione nell’anno 2000, in seguito ai lavori di ristrutturazione, ha sede dal 1957 nel trecentesco Palazzo Neri Orselli a Montepulciano. Il primo premio è andato al negozio La Madia di Antonella Mangiavacchi che ha ricostruito in scala la Porta Etrusca, una delle ultime acquisizioni del Museo, contenuta nella sezione archeologica, un lavoro certosino che ricorda perfettamente l’imponente Porta dell’Aldilà in travertino. Secondo premio a Calipso Cristiana Cardia e al terzo posto Intimondo Nobile Seduzione di Alessandro Adinalfi.
L’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, che rientra nella Settimana delle “Anteprime di Toscana”, l’evento promosso da Regione Toscana con Camera di Commercio di Firenze, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, riprenderà sabato 15 febbraio con l’arrivo a Montepulciano di circa 150 giornalisti da tutto il mondo.