Sabato 19 e domenica 20 marzo, dalle 18 alle 20, assaggio e degustazione con Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti
SIENA. I profumi e gli aromi ‘spiritosi’ della grappa incontrano il sapore dolce del cioccolato nella suggestiva cornice di Piazza del Campo, a Siena. L’appuntamento ‘spiritoso’ dedicato a uno degli abbinamenti più classici si rinnova sabato 19 e domenica 20 marzo, dalle ore 18 alle ore 20, con percorsi di assaggio e degustazione curati dall’associazione Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti nell’ambito di CiocoSi, la grande festa del cioccolato artigianale che animerà il cuore di Siena fino a domenica 20 marzo. Nelle due giornate che chiuderanno CiocoSi, Anag accompagnerà i partecipanti a scoprire il variegato mondo della grappa, eccellenza 100 per cento italiana, conoscendo da vicino il processo di distillazione e le fasi di produzione e promuovendo una ‘cultura del buon bere consapevole’ attraverso un’analisi sensoriale attenta alla qualità del prodotto, dove entrano in gioco vista, olfatto, retrolfatto e gusto.
Grappa e cioccolato a CiocoSi. Per partecipare ai percorsi di assaggio e degustazione di grappa e cioccolato, è consigliata la prenotazione scrivendo un’e-mail all’indirizzo giancarlo.maestrone@gmail.com oppure presso lo spazio della Fabbrica del Cioccolato allestito in Piazza del Campo, che ospiterà altre iniziative del cartellone di CiocoSi. Per conoscere il programma completo di CiocoSi 2016 e tutte le informazioni utili, è possibile consultare il sito www.chocomoments.it oppure seguire la pagina Facebook Chocomoments Fabbrica del Cioccolato.
Anag, per scoprire il distillato con un assaggio consapevole. Anag è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 1978, con sede presso la Camera di Commercio di Asti e attiva e presente in diverse regioni con numerose delegazioni regionali e provinciali. L’associazione si pone l’obiettivo primario di promuovere una “cultura del buon bere consapevole”, dove qualità e tradizione si uniscono a competenza e diffusione di un prodotto considerato eccellenza nazionale e tutelato dal 1989 dall’Unione europea come ‘acquavite di vinaccia prodotta in Italia esclusivamente da vinacce nazionali’. Con questo obiettivo, Anag promuove iniziative in tutta Italia, tra cui corsi di formazione per assaggiatori, serate di degustazione e partecipazione a eventi nel settore enogastronomico, per far conoscere il distillato di bandiera e tutto il mondo ‘spiritoso’; favorire un consumo attento alla qualità del prodotto, piuttosto che alla quantità; stimolare i produttori verso un costante miglioramento dei propri distillati e valorizzare grappe e acquaviti di qualità ottenute secondo usi, tradizioni e specificità territoriali che rendono unico ogni prodotto.
Anag sui social network, per essere sempre aggiornati. Per conoscere da vicino il mondo ‘spiritoso’ di Anag ed essere sempre aggiornati su tutte le attività, è possibile consultare il sito www.anag.it oppure seguire l’associazione sui social network, attraverso la pagina Facebook Assaggiatori grappa e acquaviti – Anag e il profilo Twitter Assaggiatori grappa.