Il 19 e il 20 Ottobre tanti appuntamenti per assaggiare l'olio extravergine d'oliva, convegni e corsi di degustazione; consegna del “Ramoscello d'oro” allo scrittore Luca Bianchini
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/10/olio_novo_02.jpg)
TREQUANDA – Anche quest’anno Trequanda si appresta a vivere una settimana di festa per celebrare il suo prodotto tipico più caratteristico: l’olio extravergine d’oliva, la cui tradizione è portata avanti da una serie di produttori appassionati del territorio. Dopo l’apertura dello scorso weekend a Castelmuzio, con una serie di iniziative di degustazione, “L’Olio Novo di podere” sarà protagonista nel weekend del 19 e 20 ottobre a Trequanda per presentare degnamente il raccolto 2019 di fronte a tutta la comunità.
“Tutto il Comune si appresta a vivere una settimana di festa per celebrare degnamente uno dei prodotti tipici del nostro territorio, apprezzato in tutto il mondo – dichiara il Sindaco Roberto Machetti – Ringraziamo tutti i nostri prodotti, i volontari delle nostre associazioni per la collaborazione a questo che è uno degli eventi principali organizzati dall’Amministrazione Comunale di Trequanda e a tutti coloro che hanno da sempre creduto nell’olio EVO, la cui importanza è fondamentale non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e politico.”
Gli appuntamento di sabato 19 ottobre. La giornata si apre alle ore 10, presso la sala polivalente D. Galluzzi di Trequanda, con il XXXIII Convegno dell’Olio Novo di Podere: in collaborazione con i professori e gli studenti dell’Istituto “Angelo Vegni” di Cortona e delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Trequanda; oltre ai rappresentanti dell’amministrazione comunale, saranno presenti Marcello Bonechi (Vice-Presidente Vicario dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio) e Antonio Balenzano (Direttore Associazione Nazionale delle Città dell’Olio). A seguire, apertura stand per degustazione ed esposizione olio e prodotti tipici a cura della Pro loco, dei produttori locali e dei paesi gemellati di Marone (BS) e Poggio San Marcello (AN). Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:30, si esibiranno i “Falconieri del Re” in Piazza Garibaldi.
Gli appuntamenti di domenica 20 ottobre. Alle ore 9 aprono nuovamente gli stand per la degustazione in Piazza Garibaldi, mentre alle ore 12 verranno accolti gli ospiti del Treno Natura. Due appuntamenti a cura degli esperti dell’AICOO delegazione di Siena, alle ore 12 e alle ore 14:30, insegneranno a tutti gli appassionati il modo corretto per assaggiare l’olio extravergine d’oliva. Gli appuntamenti del pomeriggio in Piazza Garibaldi prevedono degli spettacoli di canti popolari e balli folcloristici, seguiti alle ore 15 da un concerto di violino di Matteo Saladino nella Chiesa dei Santi Pietro e Andrea. Alle ore 16:30 si svolgerà la cerimonia di premiazione a un produttore selezionato del riconoscimento annuale “Oliva d’Oro” e la consegna del “Ramoscello d’olivo” allo scrittore Luca Bianchini. Alle ore 18 si terrà un aperitivo con musica “Olive” a cura di Valdichiana Living alla Bottega di Trequanda, e alle ore 20 l’apertura serale dello stand gastronomico a cura dell’associazione sportiva Voluntas, della Pro Loco di Trequanda e del Circolo Arci.
Per tutta la giornata di domenica, sarà possibile visitare a ingresso gratuito la Collezione Archeologica Giancarlo Pallavicini in via Taverne Per tutti i camperisti è disponibile uno spazio gratuito attrezzato a Petroio in via della Pianata (max 30 post, obbligatoria la prenotazione, t. 0578269594) e a Trequanda uno spazio non attrezzato, adiacente a Piazza della Libertà (max 10 posti, obbligatoria la prenotazione, t. 0578269594).