![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/03/foto-11.jpg)
CHIUSI. L’appuntamento per la presentazione dell’edizione 2019 della “Guida Osterie d’Italia” di Slow Food Editore è fissato per lunedì 11 marzo prossimo presso la sala conferenze del Chiostro di San Francesco, in via Paolozzi 6, nel cuore del centro storico di Chiusi Città (Si).
A partire dalle ore 18 si terrà la conferenza stampa che sarà introdotta e moderata dal giornalista esperto di enogastronomia de La Nazione QN Paolo Pellegrini. Insieme a lui ci sarà il curatore nazionale Guida Osterie d’Italia Eugenio Signoroni, il Coordinatore Regionale Guida Osterie d’Italia Gian Marco Mazzanti, e il sindaco di Chiusi, Juri Bettollini.
Al termine della presentazione l’invito per tutti i presenti ad una visita al Museo Etrusco, cui seguirà un aperitivo con la Comunità per la Valorizzazione dell’Oliva Minuta di Chiusi e le birre dell‘Abbazia Tre Fontane che produce l’unica birra trappista d’Italia. Culmine della serata sarà la cena presso la Taverna del Terziere Sant’Angelo con la partecipazione di tre cuochi “chiocciolati” della Guida Osterie d’Italia Slow Food e in abbinamento i vini dell’Associazione Vignaioli Montepulciano #quelliveriditoscana.
Le Osterie segnalate nella Guida sono luoghi dove non solo si mangia bene ma dove soprattutto si sta bene. Luoghi popolari dove le materie prime sono quelle del territorio e vengono proposte in piatti che guardano a tradizioni antiche a un prezzo accessibile. Luoghi fatti di persone e di storie, di voglia di conoscersi e trascorrere serate conviviali all’insegna del buon mangiare e del bere bene.
La Guida si conferma pertanto una fedele compagna per far conoscere al lettore posti nuovi e il meglio della cucina regionale con piatti tipici e stagionali, l’ambiente, il cuoco e piccoli dettagli sempre graditi al cliente attento a quello che mangia.
La guida oltre che in libreria è acquistabile anche sullo shop on line di Slow Food Editore e rappresenta il punto di arrivo di un lungo lavoro portato avanti con scrupolo da centinaia di associati in tutta Italia per selezionare locali dove lo stare bene è di casa.
Le 27 Osterie Chiocciolate Toscane
Aiuole ad Arcidosso (Gr)
La Lina a Bagnone (Ms)
Il Tirabusciò Bibbiena (Ar)
Da Ghigo a Campiglia Marittima (Li)
I Diavoletti a Capannori (Lu)
Pasta e Vino a Cascina (Pi)
Antica Fattoria Del Grottaione a Castel Del Piano (Gr)
La Taverna Del Pian delle Mura a Castiglione D’orcia (Si)
Il Grillo è Buoncantore a Chiusi (Si)
Solita Zuppa a Chiusi (Si)
Sbarbacipolla Biosteria a Colle Di Val D’elsa (Si)
Osteria Del Teatro a Cortona (Ar)
Da Burde a Firenze
Il Cibreo Trattoria a Firenze
Mangiando Mangiando a Greve In Chianti (Fi)
Buatino a Lucca
Il Mecenate a Lucca
La Tana Dei Brilli a Massa Marittima (Gr)
Da Roberto Taverna In Montisi a Montalcino (Si)
L’oste Dispensa a Orbetello (Gr)
La Tana Degli Orsi a Pratovecchio Stia (Ar)
Caciosteria Dei Due Ponti a Sambuca Pistoiese (Pt)
Antico Ristoro Le Colombaie a San Miniato (Pi)
Da Gagliano a Sarteano (Si)
La Botte Piena a Torrita di Siena (Si)
Piccola Trattoria Guastini a Torrita Di Siena (Si)
Il Conte Matto a Trequanda (Si)
PROGRAMMA LUNEDì 11 MARZO
Ore 18.00 Sala Conferenze San Francesco, via Paolozzi n°6, Chiusi, saluti a pubblico e stampa e presentazione regionale della Guida Osterie D’Italia Slow Food 2019.
Ore 19.00 Visita al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi.
Ore 19.45 Aperitivo con le birre Tre Fontane e la Comunità per la Valorizzazione dell’Oliva
Minuta di Chiusi.
Ore 20.30 Taverna del Terziere Sant’Angelo, via Lavinia n° 2, cena realizzata in collaborazione tra i cuochi di tre Osterie Chiocciolate presenti in Guida, con in abbinamento i vini dell’associazione VIGNAIOLI MONTEPULCIANO #quelliveriditoscana
Menu della cena:
Antipasto: Pancotto con pane di grani antichi della Val d’Orcia, con Uovo Bio di Gallo nero, avvolto nella Tarese del Valdarno (Presidio Slow Food) su rapa bianca croccante, presentata dall’Osteria “Il Grillo è Buoncantore”.
Primo: Crespella toscana farcita con ragù di Razza Maremmana (Presidio Slow Food), gratinata al Pecorino a Latte Crudo di Maremma (Presidio Slow Food), presentata dall’Osteria “Il Grillo è Buoncantore”.
Secondo: Capocollo di Cinta Senese con fusione di renetta e ginepro, servito con pulezze all’aglione, presentato dall’Osteria “La Solita Zuppa”.
Dolce: “Toscan cheese-cake” con coulisse di fragole, presentato dall’Osteria La Solita Zuppa; esperienza a Latte a Crudo con i Formaggi del Monni, curata da Roberto Crocenzi della “Taverna da Roberto in Montisi”.
In abbinamento verranno serviti i Vini dell’Associazione Vignaioli Montepulciano #quelliveriditoscana
La quota per la cena è di 35 € per i soci Slow Food (ci si può associare la sera stessa e usufruire subito dello sconto) e 40 € per i non soci.
Ogni due persone paganti in omaggio una copia della Guida Osterie d’Italia 2019 di Slow Food Editore.
Per la cena prenotazioni entro venerdì 8 marzo.