Insieme per sostenere la competitività del settore elettrodomestici
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1319718595530.jpg)
di Augusto Mattioli
SIENA. Regione toscana, Provincia di Siena Whirpool hanno firmato questa mattina un protocollo d’intesa per un progetto di realizzazione di nuovo congelatore ad uso privato e commerciale, che abbia, migliori prestazioni, sia ambientalmente sostenibile e sia maggiormente sicuro. Obiettivi secondo l’azienda che con il sindacato ha sottoscritto nella sede della Provincia un contratto di solidarietà. Saranno raggiunti con il rafforzamento delle sinergie con aziende partner che operano nel senese e collaboreranno alla realizzazione del nuovo prodotto secondo le loro competenze. Il progetto chiamato High Chest, promosso dalla multinazionale investirà grazie anche a fondi regionali e provinciali, in competitività, ricerca, sviluppo e formazione per 15 milioni di euro. Tra in partner del progetto il dipartimento di tecnologie dell’architettura e del design dell’Università di Firenze, il consorzio Polo tecnologico della Magona dell’Università di Pisa, il dipartimento di scienze della comunicazione del università di Siena, l’associazione degli industriali senese, il centro sperimentale del mobile e dell’arredamento.
“Con questo protocollo – ha detto l’assessore alle attività produttive della regione toscana Gianfranco Simoncini – ci impegniamo a sostenere, mettendo a disposizione strumenti e opportunità, il progetto dell’azienda. IL cui obiettivo è mantenere e consolidare la sua presenza in Toscana e avviare nuove e più innovative produzioni, è in sintonia con quanto stiamo facendo per il rilancio del manifatturiero”.
“Questo- ha aggiunto Simone Bezzini, presidente della Provincia – è un progetto che punta a consolidare e rendere più competitiva la filiera che ruota attorno alla Whirlpool. Il protocollo crea le condizioni per investimenti rilevanti in ricerca, innovazione e formazione”.
I partner dell’impresa sono Regione Toscana, Provincia di Siena, Confindustria Siena, Università toscane, Whirlpool con le sue aziende fornitrici, Zapet, Espansi Tecnici, Cassioli, KV, Galvanoplastica. Determinante è stato l’apporto di Confindustria Siena nello sviluppo del progetto, puntando alla collaborazione e alla rete di imprese nell’ambito di una unica piattaforma tecnologica.
SIENA. Regione toscana, Provincia di Siena Whirpool hanno firmato questa mattina un protocollo d’intesa per un progetto di realizzazione di nuovo congelatore ad uso privato e commerciale, che abbia, migliori prestazioni, sia ambientalmente sostenibile e sia maggiormente sicuro. Obiettivi secondo l’azienda che con il sindacato ha sottoscritto nella sede della Provincia un contratto di solidarietà. Saranno raggiunti con il rafforzamento delle sinergie con aziende partner che operano nel senese e collaboreranno alla realizzazione del nuovo prodotto secondo le loro competenze. Il progetto chiamato High Chest, promosso dalla multinazionale investirà grazie anche a fondi regionali e provinciali, in competitività, ricerca, sviluppo e formazione per 15 milioni di euro. Tra in partner del progetto il dipartimento di tecnologie dell’architettura e del design dell’Università di Firenze, il consorzio Polo tecnologico della Magona dell’Università di Pisa, il dipartimento di scienze della comunicazione del università di Siena, l’associazione degli industriali senese, il centro sperimentale del mobile e dell’arredamento.
“Con questo protocollo – ha detto l’assessore alle attività produttive della regione toscana Gianfranco Simoncini – ci impegniamo a sostenere, mettendo a disposizione strumenti e opportunità, il progetto dell’azienda. IL cui obiettivo è mantenere e consolidare la sua presenza in Toscana e avviare nuove e più innovative produzioni, è in sintonia con quanto stiamo facendo per il rilancio del manifatturiero”.
“Questo- ha aggiunto Simone Bezzini, presidente della Provincia – è un progetto che punta a consolidare e rendere più competitiva la filiera che ruota attorno alla Whirlpool. Il protocollo crea le condizioni per investimenti rilevanti in ricerca, innovazione e formazione”.
I partner dell’impresa sono Regione Toscana, Provincia di Siena, Confindustria Siena, Università toscane, Whirlpool con le sue aziende fornitrici, Zapet, Espansi Tecnici, Cassioli, KV, Galvanoplastica. Determinante è stato l’apporto di Confindustria Siena nello sviluppo del progetto, puntando alla collaborazione e alla rete di imprese nell’ambito di una unica piattaforma tecnologica.