![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/12/Whirlpool-50-anni-Siena-D.Castiglioni-E.Rossi-B.ValentinI-e1512495789298.jpg)
di Augusto Mattioli
SIENA. Presentata questo pomeriggio a Siena allo stabilimento della Whirpool in occasione della celebrazione dei 50 anni di produzione di elettrodomestici nel sito, la nuova la Iconic Fridge Kitchen Aid per la produzione di frigoriferi di alta gamma: Di cui è prevista la realizzazione di oltre 15 mila pezzi per il mercato Emea (Europa, Medio Oriente e Africa).
Una presentazione ufficiale alla quale c’erano il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il sindaco di Siena Bruno Valentini, il vicepresidente di operazioni industriali di Whirpool Emea e amministratore delegato a Siena, oltre ad autorità locali.
Mission dello stabilimento senese dove lavorano quasi 500 persone la produzione di congelatori orizzontali, macchine da ghiaccio e appunto frigoriferi di alta gamma per l’intera zona Emea e anche per altri mercati globali.
“Abbiamo supportato questa multinazionale – ha detto Enrico Rossi- e abbiamo contribuito come Regione toscana ai suoi successi. Abbiamo sostenuto progetti di ricerca e innovazione con 5 milioni di fondi europei. Il che ha consentito di innovare e di migliorare la qualità del prodotto. Sottolineo ancora che c’è necessita di utilizzare i fondi europei e che le multinazionali devono restare qui. Con i fondi europei si può finanziare la ricerca, un settore che in toscana ha alto livello. E la Toscana è una regione dove si lavora, si fanno accordi, c’è impegno. La nostra opinione – ha proseguito Rossi- è che senza il manifatturiero, senza l’industria avanzata e di qualità non c’è sviluppo nella nostra regione. Tanti sono i settori di attività ma questo è decisivo, fondamentale”.
Secondo Castiglioni “Siena e la regione Toscana per noi rappresentano un territorio strategico dove non mancano certo talenti e risorse. Insieme potremo continuare ad affrontare le sfide per il futuro con successo”.
Lo stabilimento senese ha attraverso varie vicissitudini” – ricorda il sindaco Bruno Valentini – “fino ad approdare nel contesto societario di una multinazionale, di grandi dimensioni ma proprio per questo suscettibile di repentini cambi di direzione nelle strategie produttive ed occupazionali.
Il punto di forza è costituito dall’alta qualità ed efficienza nei processi di produzione, che ben giustifica la localizzazione a Siena di ulteriori prodotti oltre a quelli tradizionali, in modo da sfruttare pienamente la capacità dello stabilimento. L’affidabilità delle maestranze senesi merita gli investimenti locali della Whirlpool e auspico che si possano lasciare alle spalle gli anni dei contratti di solidarietà e del lavoro a singhiozzo, in modo da celebrare degnamente il traguardo del mezzo secolo nella nostra città”.
Lo stabilmento senese iniziò la sua attività nel 1968 grazie all’ìmprenditore lombardo Guido Borghi che iniziò la produzione a Siena con il nome Ires, industrie riunite elettrodomestici senesi.