Rsa Fisac Cgil mette in guardia sul futuro dei bancari
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1374335653709.jpg)
ROMA. Per qualsiasi impresa, i propri dipendenti sono considerati stakeholders, degni di attenzione al pari della clientela, delle comunità locali, degli enti territoriali, dei fornitori. In UBIS, invece, sono valutati merce da steakhouse, ovvero carne da macello.
HP ha creato moduli EXCEL per soddisfare le esigenze dei lavoratori di HP POLONIA, (sì sì HP POLONIA, non ES SSC POLONIA – che non esiste) per la gestione della reperibilità e dei turni con un balzo tecnologico all’indietro di almeno vent’anni.
Accenture Insurance, detentrice di solo 10mila azioni della fantomatica ABAS, mentre 6.700.000 azioni sono ancora in mano ad UBIS, ha già delocalizzato alle Isole Mauritius buona parte delle attività. Non già la gestione degli arretrati, come qualcuno voleva far credere, ma la fatturazione corrente (affitti, bollette e fornitori), tanto che alcuni colleghi si vedono sparire da sotto al naso la pratica che stanno lavorando, perché qualcuno, come già succedeva con la Romania (ma almeno quelli erano colleghi di UBIS), dalle Mauritius gli sfila il pagamento in tempo reale. Ma quella rumena era una branch fin dai tempi di UPA, qui si parla di altra società, i cui dipendenti entrano con matricole C000000, mentre i nostri colleghi ancora lavorano con le matricole UCBP.
Ora ci si accorge che IBM, accreditata nelle presentazioni di benemerenze etiche, è in realtà famosa per i licenziamenti, piuttosto che per i 5 premi Nobel, e magari fra un po’ ci si accorgerà che qualcuno si è fatto la “sua” società con il sacrificio dei suoi Dipendenti, per avere il “giocattolo” con il quale fare il capitano d’industria e condizionare il mercato bancario. Ammesso che IBM glielo lasci fare. Siamo sicuri che per quel qualcuno un posto in Unicredit ci sarà sempre, magari come direttore di una Filiale fantasma, una di quelle che saranno dotate di televisore con Avatar remoto pronto a soddisfare qualunque esigenza dell’ignaro cliente entrato per caso.
Nel frattempo, dal fronte giudiziario è giunta una notizia molto interessante che – tramite questo documento – veicoliamo a scopo informativo al nostro management. I giudici della quarta sezione penale del tribunale di Roma hanno giudicato colpevoli di bancarotta fraudolenta gli imputati a processo per il crack Eutelia-Agile-Omega, infliggendo 6, 8 e 9 anni di reclusione ad ex amministratori delegati e membri del CdA, nonché interdizione perpetua dai pubblici uffici ed interdizione per dieci anni da attività imprenditoriali.
Questa sentenza ha sancito il principio secondo cui è del tutto illegittima la condotta di chi, giunto al vertice di un’impresa, non opera per il suo sviluppo ma, al contrario, agisce allo scopo di depredarla, distruggendo la sua capacità di produrre valore e finendo, inevitabilmente, per mettere sul lastrico migliaia di dipendenti. Una situazione che ovviamente non riguarda il nostro management, al quale però ricordiamo anche le “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” emesse dalla Banca d’Italia lo scorso 3 luglio 2013 e soprattutto le norme della Sezione IV in materia di “esternalizzazione di funzioni aziendali (outsourcing) al di fuori del gruppo bancario”.
RSA FISAC CGIL UBIS ROMA
HP ha creato moduli EXCEL per soddisfare le esigenze dei lavoratori di HP POLONIA, (sì sì HP POLONIA, non ES SSC POLONIA – che non esiste) per la gestione della reperibilità e dei turni con un balzo tecnologico all’indietro di almeno vent’anni.
Accenture Insurance, detentrice di solo 10mila azioni della fantomatica ABAS, mentre 6.700.000 azioni sono ancora in mano ad UBIS, ha già delocalizzato alle Isole Mauritius buona parte delle attività. Non già la gestione degli arretrati, come qualcuno voleva far credere, ma la fatturazione corrente (affitti, bollette e fornitori), tanto che alcuni colleghi si vedono sparire da sotto al naso la pratica che stanno lavorando, perché qualcuno, come già succedeva con la Romania (ma almeno quelli erano colleghi di UBIS), dalle Mauritius gli sfila il pagamento in tempo reale. Ma quella rumena era una branch fin dai tempi di UPA, qui si parla di altra società, i cui dipendenti entrano con matricole C000000, mentre i nostri colleghi ancora lavorano con le matricole UCBP.
Ora ci si accorge che IBM, accreditata nelle presentazioni di benemerenze etiche, è in realtà famosa per i licenziamenti, piuttosto che per i 5 premi Nobel, e magari fra un po’ ci si accorgerà che qualcuno si è fatto la “sua” società con il sacrificio dei suoi Dipendenti, per avere il “giocattolo” con il quale fare il capitano d’industria e condizionare il mercato bancario. Ammesso che IBM glielo lasci fare. Siamo sicuri che per quel qualcuno un posto in Unicredit ci sarà sempre, magari come direttore di una Filiale fantasma, una di quelle che saranno dotate di televisore con Avatar remoto pronto a soddisfare qualunque esigenza dell’ignaro cliente entrato per caso.
Nel frattempo, dal fronte giudiziario è giunta una notizia molto interessante che – tramite questo documento – veicoliamo a scopo informativo al nostro management. I giudici della quarta sezione penale del tribunale di Roma hanno giudicato colpevoli di bancarotta fraudolenta gli imputati a processo per il crack Eutelia-Agile-Omega, infliggendo 6, 8 e 9 anni di reclusione ad ex amministratori delegati e membri del CdA, nonché interdizione perpetua dai pubblici uffici ed interdizione per dieci anni da attività imprenditoriali.
Questa sentenza ha sancito il principio secondo cui è del tutto illegittima la condotta di chi, giunto al vertice di un’impresa, non opera per il suo sviluppo ma, al contrario, agisce allo scopo di depredarla, distruggendo la sua capacità di produrre valore e finendo, inevitabilmente, per mettere sul lastrico migliaia di dipendenti. Una situazione che ovviamente non riguarda il nostro management, al quale però ricordiamo anche le “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” emesse dalla Banca d’Italia lo scorso 3 luglio 2013 e soprattutto le norme della Sezione IV in materia di “esternalizzazione di funzioni aziendali (outsourcing) al di fuori del gruppo bancario”.
RSA FISAC CGIL UBIS ROMA