SIENA. La Banca Monte dei Paschi ha approvato oggi una serie di importanti iniziative di natura finanziaria in favore della popolazione abruzzese. Un concreto segnale di solidarietà, che si articola in un programma di interventi ed agevolazioni dedicate ad aziende e famiglie residenti nei comuni colpiti dal sisma.
INTERVENTI E AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE
Prevedono il servizio di sospensione delle rate dei finanziamenti a medio e lungo termine ed un plafond di 500 milioni di euro destinato alle piccole aziende. In particolare:
Plafond di 500 milioni di euro per le piccole aziende
Sarà istituito un plafond di mezzo miliardo di euro a favore dei i commercianti e degli artigiani dei Comuni interessati. Le finalità e le modalità di funzionamento del plafond saranno specificate a seguito dell’emanazione del Decreto del Governo atteso in queste ore.
Servizio di sospensione rate
La sospensione, fino a un massimo di 12 mesi, verrà realizzata, per i finanziamenti a medio e lungo termine (mutui, sov, agrari), mediante l’allungamento della vita degli stessi per un periodo corrispondente alle rate prorogate. Non verranno percepite né commissioni, né costi finanziari.
INTERVENTI PER LE FAMIGLIE
Si sostanziano in agevolazioni su finanziamenti, sulle condizioni economiche dei servizi e sugli strumenti di pagamento. Nel dettaglio:
Concessione della sospensione delle rate di mutuo fino a 12 mesi per i privati residenti nella zone colpite dal sisma.
Sospensione della maturazione delle rate per i prestiti personali e finalizzati, senza oneri per interessi o altri costi e spese.
Saranno adottate tutte le misure necessarie per far fronte ai disagi più immediati che i clienti colpiti dal sisma stanno affrontando in questo momento, come i problemi relativi allo smarrimento delle carte, dei libretti degli assegni, documentazione bancaria di varia natura.
In questo senso il Gruppo Montepaschi ha già attivato un numero verde dedicato (800656565) per fornire informazioni e assistenza a tutta la clientela dell’area colpita dal terremoto. Sarà possibile ricevere costanti aggiornamenti in merito all’operatività delle filiali coinvolte dal sisma e, qualora l’agenzia di competenza risulti chiusa, essere successivamente contattati da un operatore che offrirà un’ adeguata consulenza.
In aggiunta alle filiali presenti sul territorio, saranno attivate alcune “filiali mobili” dotate di Atm per permettere il prelievo di contanti e garantire ai clienti la continuità e la completezza delle informazioni sulle posizioni finanziarie. Inoltre, per il tempo che sarà necessario, a tutti i clienti delle filiali delle zone colpite verrà concesso di effettuare prelievi di contante per cassa in esenzione delle commissioni.
Raccolta fondi
La Banca, inoltre, ha avviato il giorno successivo al sisma una raccolta fondi per aiutare le popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto tramite uno specifico conto corrente intestato “pro-terremotati Abruzzo” – coordinate bancarie “COD. IBAN IT 33 E 01030 14200 000008620017”. È possibile eseguire i versamenti anche attraverso il call center di Banca Mps, mediante bonifico o addebito su carta di credito, chiamando il numero verde 800414141.
INTERVENTI E AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE
Prevedono il servizio di sospensione delle rate dei finanziamenti a medio e lungo termine ed un plafond di 500 milioni di euro destinato alle piccole aziende. In particolare:
Plafond di 500 milioni di euro per le piccole aziende
Sarà istituito un plafond di mezzo miliardo di euro a favore dei i commercianti e degli artigiani dei Comuni interessati. Le finalità e le modalità di funzionamento del plafond saranno specificate a seguito dell’emanazione del Decreto del Governo atteso in queste ore.
Servizio di sospensione rate
La sospensione, fino a un massimo di 12 mesi, verrà realizzata, per i finanziamenti a medio e lungo termine (mutui, sov, agrari), mediante l’allungamento della vita degli stessi per un periodo corrispondente alle rate prorogate. Non verranno percepite né commissioni, né costi finanziari.
INTERVENTI PER LE FAMIGLIE
Si sostanziano in agevolazioni su finanziamenti, sulle condizioni economiche dei servizi e sugli strumenti di pagamento. Nel dettaglio:
Concessione della sospensione delle rate di mutuo fino a 12 mesi per i privati residenti nella zone colpite dal sisma.
Sospensione della maturazione delle rate per i prestiti personali e finalizzati, senza oneri per interessi o altri costi e spese.
Saranno adottate tutte le misure necessarie per far fronte ai disagi più immediati che i clienti colpiti dal sisma stanno affrontando in questo momento, come i problemi relativi allo smarrimento delle carte, dei libretti degli assegni, documentazione bancaria di varia natura.
In questo senso il Gruppo Montepaschi ha già attivato un numero verde dedicato (800656565) per fornire informazioni e assistenza a tutta la clientela dell’area colpita dal terremoto. Sarà possibile ricevere costanti aggiornamenti in merito all’operatività delle filiali coinvolte dal sisma e, qualora l’agenzia di competenza risulti chiusa, essere successivamente contattati da un operatore che offrirà un’ adeguata consulenza.
In aggiunta alle filiali presenti sul territorio, saranno attivate alcune “filiali mobili” dotate di Atm per permettere il prelievo di contanti e garantire ai clienti la continuità e la completezza delle informazioni sulle posizioni finanziarie. Inoltre, per il tempo che sarà necessario, a tutti i clienti delle filiali delle zone colpite verrà concesso di effettuare prelievi di contante per cassa in esenzione delle commissioni.
Raccolta fondi
La Banca, inoltre, ha avviato il giorno successivo al sisma una raccolta fondi per aiutare le popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto tramite uno specifico conto corrente intestato “pro-terremotati Abruzzo” – coordinate bancarie “COD. IBAN IT 33 E 01030 14200 000008620017”. È possibile eseguire i versamenti anche attraverso il call center di Banca Mps, mediante bonifico o addebito su carta di credito, chiamando il numero verde 800414141.