![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288112482359.jpg)
SIENA. Nel pomeriggio di giovedì 13 maggio si è riunito, per la seconda volta, presso la Sede provinciale della Lega Nord di Siena, il tavolo congiunto delle forze politiche che hanno aderito all'invito di lavorare in sinergia in prospettiva di una reale alternativa di governo nella città di Siena. Ha partecipato ai lavori anche il Consigliere comunale Agostino Milani. E' stato definito un calendario di incontri tematici con la popolazione e con le categorie produttive e le loro associazioni, nel quadro di una vera campagna di ascolto sul territorio.
Nel corso dell'incontro è stato analizzato il contenuto del Regolamento Urbanistico del Comune di Siena, che verrà discusso nel Consiglio comunale di martedì 18 maggio.
Tutte le forze politiche presenti hanno espresso un giudizio negativo di questo strumento urbanistico, che non risulta improntato ad una visione strategica complessiva della Città, ma appare più come un semplice piano di fabbricazione, con eccessivo consumo di suolo, in particolare per la realizzazione di nuove abitazioni in quantità esorbitante rispetto alle reali esigenze della popolazione senese. Nello stesso tempo, il Regolamento Urbanistico appare carente in relazione agli aspetti infrastrutturali ed in particolare per quanto riguarda la viabilità urbana, la mobilità e la sosta, rischiando di aggravare ulteriormente la situazione attuale, già resa critica dalle numerose varianti urbanistiche approvate nei nove anni di Giunta Cenni.
Nel corso dell'incontro è stato analizzato il contenuto del Regolamento Urbanistico del Comune di Siena, che verrà discusso nel Consiglio comunale di martedì 18 maggio.
Tutte le forze politiche presenti hanno espresso un giudizio negativo di questo strumento urbanistico, che non risulta improntato ad una visione strategica complessiva della Città, ma appare più come un semplice piano di fabbricazione, con eccessivo consumo di suolo, in particolare per la realizzazione di nuove abitazioni in quantità esorbitante rispetto alle reali esigenze della popolazione senese. Nello stesso tempo, il Regolamento Urbanistico appare carente in relazione agli aspetti infrastrutturali ed in particolare per quanto riguarda la viabilità urbana, la mobilità e la sosta, rischiando di aggravare ulteriormente la situazione attuale, già resa critica dalle numerose varianti urbanistiche approvate nei nove anni di Giunta Cenni.