POGGIBONSI. Sviluppare competenze specialistiche nel campo del design e dei servizi per la “casa mobile”. E’ il nuovo corso di formazione, approvato dall’amministrazione provinciale di Siena, di cui è capofila Arsnova, Accademia per le Arti e le Scienze Digitali, e partner il Centro Sperimentale del Mobile.
Il progetto, che prenderà il via a breve, si propone di rispondere alle nuove esigenze di un mercato in forte evoluzione coniugando le metodologie e i saperi del design architettonico e d’interni alle tecniche di sviluppo di tecnologie integrate per la domotica. L’apporto delle tecnologie digitali e di telecomunicazione all’arredamento trova infatti nella domotica (tecnologie integrate per complementi di arredo) una sintesi che offre stimoli innovativi per l’ideazione e la progettazione di arredi per i camper.
Il tecnico qualificato per le tecnologie integrate del design è un professionista la cui attività sovrappone e completa le competenze dell'architetto d'interni e del designer industriale, specializzato nella concezione, progettazione e consulenza alla produzione degli abitacoli delle roulotte, dei camper, ovvero della casa mobile privata in genere. Studia l’intero prodotto ed è in grado non solo di progettare arredamento e servizi “a bordo”, ma anche di promuovere la propria attività e gli effetti del proprio lavoro.
Dal punto di vista della progettazione gli studenti del corso impareranno come orientarsi nei recenti scenari di design del mobile e degli interni. Dal punto di vista della produzione, saranno invece preparati a cogliere le opportunità offerte dalle applicazioni domotiche attraverso la partecipazione a laboratori di design e sviluppo. Inoltre il corso, mediante workshop di marketing e promozione e mediante formazione specifica su strumenti web, si propone di fornire agli allievi le linee guida necessarie per promuovere il valore innovativo dei prodotti.
La realizzazione del progetto è basata su un approccio interdisciplinare delle materie trattate e sull’applicazione pratica di progetti riconducibili a casi reali. Durante il percorso saranno utilizzati laboratori e strumenti quali il workshop per la sperimentazione pratica delle nozioni esaminate in aula. Ed ancora, grazie allo stage, gli studenti potranno operare all’interno di importanti industrie locali già attive nel settore e quindi concretizzare l’esperienza fatta durante il percorso formativo in aula applicandola a casi reali.
Il corso si articolerà in 800 ore formative, 530 ore di lezione in aula ed in laboratorio, 270 ore di stage presso aziende locali. In particolare l’attività formativa si concentrerà su Informatica di base (40 ore), Fondamenti di marketing strategico e analisi di mercato (18 ore), Storia del design (40 ore), Design nei Settori Dell’arredo e del camper (20 ore), Scenari interni di un nomadismo evoluto (50 ore), Inglese tecnico (20 ore), Progettare e sviluppare per il WEB (40 ore), Modellazione 2D (30 ore), Introduzione alla domotica (20 ore), Modellazione 3D (30 ore), Strumenti e Tecniche per la costruzione di un brand (30 ore), Tecniche creative e processo di design (30 ore), Sicurezza sui luoghi di lavoro (12 ore), Physical Computing (40 ore), Laboratorio di Design e Marketing (30 ore), Web Authoring (40 ore), Monitoraggio Countering Ranking (20 ore), Orientamento (20 ore), Stage (270 ore). Alla fine dell’attività formativa è previsto un esame di qualifica per “Tecnico Qualificato per le Tecnologie Integrate del Design”.