SIENA. Si è tenuta stamattina (3 marzo), presso la Prefettura, una riunione con i rappresentanti dei partiti politici, delle Forze dell’Ordine e del Comune di Siena, per la definizione delle modalità di svolgimento della propaganda elettorale per le consultazioni del 28 e 29 marzo 2010,
Il prefetto Pantalone ha espresso il convincimento che anche questa campagna elettorale sarà caratterizzata, come sempre in questa provincia, da un elevato senso civico e dal rigoroso rispetto del sistema di garanzie stabilito dalla legge a tutela della pari libertà d’espressione di tutte le forze politiche.
Si è, quindi, proceduto ad un sintetico richiamo ai punti salienti delle normative che disciplinano la propaganda elettorale e a concordare le modalità operative di dettaglio, al fine di permettere lo svolgimento ordinato e regolare delle iniziative pubbliche di propaganda, per le quali, comunque, presteranno la consueta attività di vigilanza le Forze dell’Ordine. Numerosi gli argomenti trattati: in particolare, le modalità di affissione dei manifesti elettorali, l’utilizzo di luoghi pubblici per i comizi, l’uso di apparecchi amplificatori fuori dai locali e sui mezzi mobili. Sono stati sensibilizzati i rappresentanti dei partiti politici affinché si adoperino per la rigorosa osservanza, da parte dei propri associati, delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti.
Particolare attenzione sarà dedicata, da parte delle Forze dell’Ordine, all’attività di prevenzione e di repressione di ogni azione diretta alla distruzione del materiale di propaganda regolarmente affisso, mentre gli appartenenti alle polizie locali provvederanno tempestivamente alla defissione immediata dei manifesti affissi in spazi non consentiti.
Come in passato, nel Capoluogo, i comizi elettorali si svolgeranno in piazza Salimbeni e nei giardini di piazza La Lizza, secondo un calendario predisposto stamane mediante sorteggio delle liste che prenderanno parte alla competizione elettorale.
Per ulteriori informazioni potrà essere contattato l’Ufficio Elettorale della Prefettura, alle utenze telefoniche 0577/201565 e all’indirizzo mail elettorale.pref_siena@interno.it.
Il prefetto Pantalone ha espresso il convincimento che anche questa campagna elettorale sarà caratterizzata, come sempre in questa provincia, da un elevato senso civico e dal rigoroso rispetto del sistema di garanzie stabilito dalla legge a tutela della pari libertà d’espressione di tutte le forze politiche.
Si è, quindi, proceduto ad un sintetico richiamo ai punti salienti delle normative che disciplinano la propaganda elettorale e a concordare le modalità operative di dettaglio, al fine di permettere lo svolgimento ordinato e regolare delle iniziative pubbliche di propaganda, per le quali, comunque, presteranno la consueta attività di vigilanza le Forze dell’Ordine. Numerosi gli argomenti trattati: in particolare, le modalità di affissione dei manifesti elettorali, l’utilizzo di luoghi pubblici per i comizi, l’uso di apparecchi amplificatori fuori dai locali e sui mezzi mobili. Sono stati sensibilizzati i rappresentanti dei partiti politici affinché si adoperino per la rigorosa osservanza, da parte dei propri associati, delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti.
Particolare attenzione sarà dedicata, da parte delle Forze dell’Ordine, all’attività di prevenzione e di repressione di ogni azione diretta alla distruzione del materiale di propaganda regolarmente affisso, mentre gli appartenenti alle polizie locali provvederanno tempestivamente alla defissione immediata dei manifesti affissi in spazi non consentiti.
Come in passato, nel Capoluogo, i comizi elettorali si svolgeranno in piazza Salimbeni e nei giardini di piazza La Lizza, secondo un calendario predisposto stamane mediante sorteggio delle liste che prenderanno parte alla competizione elettorale.
Per ulteriori informazioni potrà essere contattato l’Ufficio Elettorale della Prefettura, alle utenze telefoniche 0577/201565 e all’indirizzo mail elettorale.pref_siena@interno.it.