![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/03/19-e1488784623308.jpg)
SIENA. Per dare sostegno alle famiglie italiane vittime di questa crisi è nata l’associazione “Solidarietà Nazionale”: i responsabili provinciali, Alessandro Dolci (FN) e Tamara Bindi (SN) presentano l’’associazione, già operativa nel senese.
“Solidarietà Nazionale è una associazione impegnata nella raccolta e distribuzione di generi alimentari e beni di prima necessità da destinare a famiglie italiane in difficoltà. L’associazione è nata da persone comuni che hanno scelto la strada della solidarietà per contrastare la povertà. Dal 2008 la crisi economica si è abbattuta sull’Italia; migliaia di persone sono rimaste senza lavoro e vivono in stato di estrema necessità, per questo anche nella nostra Provincia ci siamo impegnati per aiutare le famiglie italiane in difficoltà.
Tra i principali obiettivi dell’associazione c’è la valorizzazione di tutte le forme in cui si esprime la solidarietà sociale e nazionale: purtroppo oggi l’ipocrisia buonista pone come primi beneficiari per aiuti e sostegno i cosiddetti “migranti” ponendo in second’ordine (se non dimenticando) chi, nato in Italia, da generazioni, contribuisce al progresso della Patria. Ecco, noi vogliamo invertire la rotta sbagliata presa dalla attuale classe politica e aiutare prima la nostra gente.
Aiutando “prima gli italiani” non rischiate di essere tacciati di “razzismo”? No, perché noi ci riconosciamo (e abbiamo tutto il diritto di farlo) in una solidarietà non astratta ma appunto nazionale e popolare che si riconosce nel valore dell’appartenenza alla comunità. Di conseguenza abbiamo il dovere di tutelare prima gli italiani che hanno bisogno di aiuto. Facciamo un esempio pratico: per gli immigrati si spendono quasi 30 euro al giorno, vestiti all’ultima moda, cibo, un alloggio gratuito e una ricarica mensile di 15 euro per il cellulare. Un trattamento inaccettabile, in un momento di forte crisi, in cui le autorità dovrebbero concentrare le proprie attenzioni sui nostri cittadini.
Fin dalla sua fondazione Solidarietà Nazionale ha potuto contare su un gran numero di volontari presenti su tutto il territorio nazionale. Allo stato attuale l’associazione conta nuclei presenti in circa 50 province italiane. Tuttavia questo numero è sicuramente destinato ad aumentare considerando le sempre più numerose richieste di collaborazione che l’associazione riceve quotidianamente. Attualmente aiutiamo cinque famiglie soprattutto in Val d’Elsa e Val di Chiana, ma abbiamo contatti anche a Siena. Tuttavia siamo certi che andando avanti con la nostra attività il numero sia destinato ad aumentare in modo considerevole. Non escludiamo pertanto di raddoppiare o triplicare a breve il numero di famiglie da noi seguite.
Nel ringraziare ancora il direttore e il personale del supermercato Eurospin di Colle, va detto che la raccolta della scorsa settimana si inseriva in una campagna nazionale ed è stata per il nostro nucleo la seconda uscita del 2017 e la prima di quest’anno in Val d’Elsa. L’attività, come in tutta Italia, è consistita nel posizionare alcuni carrelli della spesa all’uscita del supermercato con le nostre locandine e le nostre bandiere. E’ stata poi la generosità delle persone a fare il resto, ovvero donazioni di generi alimentari di prima necessità da distribuire a chi ha bisogno. Il risultato è stato ottimo, abbiamo praticamente riempito tre carrelli”.