
Il nuovo sistema, che entrerà in vigore nei prossimi mesi, comunque entro la fine del 2010, sostituirà i formulari, la tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti, e prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011. Per le imprese che lavorano con i trasporti, la Cna ha fissato una riunione urgente venerdì (12 febbraio) alle ore 17.30 presso la sala assemblee della Cna in via Simone Martini, 18 a Siena.
A fronte della cancellazione di questi adempimenti il Sistri prevede una “dotazione informatica” in carico alle imprese estremamente articolata, particolarmente onerosa, di difficile gestione, senza alcuna reale semplificazione.
La Cna ha da sempre sostenuto l’importanza di un sistema che favorisse una corretta e legale gestione dei rifiuti nel nostro Paese. La presenza di comportamenti illeciti danneggia infatti pesantemente l’ambiente, arrecando danni duraturi e spesso non recuperabili e, nel contempo, penalizza le aziende che al contrario operano correttamente sostenendo costi maggiori.
Detto ciò la Cna ritiene che il modello proposto non consenta un’effettiva riduzione degli oneri per le imprese e non preveda alcuna reale semplificazione sostituendo gli adempimenti cartacei con altrettanti se non superiori e più complicati adempimenti informatici.
Il sistema così come delineato non sembra dunque apportare una riduzione dei costi, né per le imprese, né per il sistema , ma anzi sembra determinare un aggravio, in particolare per i piccoli produttori di rifiuti e per i trasportatori.
Un sistema che risulterà difficilmente “sopportabile” per le micro e piccole imprese che non dispongono della strumentazione, delle competenze e del tempo necessario per gestire sistemi così complessi. Per questi motivi la Cna, ha contrastato con ogni mezzo questo sistema, ha chiesto sostanziali modifiche, in termini di semplificazione e riduzione dei costi, ha chiesto un rinvio della entrata in vigore ed una maggiore gradualità applicativa per le micro e piccole imprese. Queste richieste sono state accolte dal Ministero solo parzialmente. La Cna è già impegnata per fornire a tutti gli associati un ampia ed esaustiva informazione sulle rilevanti novità introdotte dal nuovo sistema. Allo scopo saranno organizzati anche incontri nei territori durante i quali tutti gli imprenditori potranno ricevere informazioni dettagliate sull’argomento e sulle modalità di funzionamento.
Il Servizio per gli artigiani
Il nuovo sistema Sistri consente (come già precedentemente per i registri cartacei) alle associazioni di categoria, o loro società di servizi, di provvedere alla gestione dei dati sui rifiuti per conto delle imprese associate che, per organizzazione o per scelta, non hanno o non vogliono dotarsi di una struttura informatica interna. Ciò consentirà di diminuire i carichi di lavoro e gli investimenti di cui altrimenti le aziende dovrebbero farsi carico (Personal Computer, linea internet adsl, ecc.). E’ previsto anche un servizio di consulenza personalizzato per quelle imprese che intendono gestire in proprio il Sistri. Informazioni presso gli uffici ambiente territoriali della Cna: Area Siena 0577 260604 Moira Rosini. Area Valdelsa 0577 987142 Vera Silvestri. Area Valdichiana 0577 689126 Soima Berti – Area Amiata 0577 786620 Roberta Savelli. Sul sito di Cna e Api www.imprendia.it gli artigiani potranno seguire in tempo reale le novità che si presenteranno per questo nuovo regolamento.
Altre precisazioni tecniche
Le imprese obbligate dalla legislazione vigente alla tenuta dei Registri di carico e scarico, Formulari, dichiarazione Mud cioè che gestiscono rifiuti sono adesso tenute a iscriversi al Sistri. Vale a dire: produttori di rifiuti, trasportatori c/terzi e trasportatori c/proprio che trasportano rifiuti pericolosi, destinatari (impianti di recupero e smaltitori finali), Intermediari o Commercianti di rifiuti.
Dotazioni
Le imprese dovranno dotarsi di un computer, una linea internet (preferibilmente adsl), una chiavetta “usb”, e per trasportatori anche un “black box” da installare a bordo a cura di officine autorizzate dal Ministero e preferibilmente un computer su ogni automezzo che effettua il trasporto di rifiuti.
Iscrizione entro il 28.02.2010
Dovranno iscriversi al Sistri i produttori iniziali di rifiuti pericolosi, comprese le imprese che effettuano il trasporto dei propri rifiuti pericolosi con oltre 50 dipendenti; le imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da attività artigianali, industriali e di trattamento rifiuti con oltre 50 dipendenti; i commercianti e intermediari di rifiuti; i consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti; le imprese che raccolgono e trasportano rifiuti speciali; le imprese che effettuano il recupero o lo smaltimento dei rifiuti; i soggetti coinvolti nel trasporto intermodale dei rifiuti.
Iscrizione entro il 30.03.2010
Dovranno iscriversi al Sistri i produttori iniziali di rifiuti pericolosi, compresi coloro che effettuano il trasporto dei propri rifiuti pericolosi (fino a 50 dipendenti); imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da attività artigianali, industriali e di trattamento rifiuti tra 50 e 11 dipendenti; per le imprese che producono rifiuti non pericolosi e che occupano meno di 11 dipendenti, l’iscrizione al Sistri è facoltativa. L’iscrizione è soggetta al versamento dei diritti annuali di segreteria. Potrà essere fatta online al sito del Sistri, via fax, oppure direttamente presso le sedi di Cna. Entro 15 giorni dalla conferma i iscrizione verrà fissato un appuntamento per ogni azienda ai fini della consegna in Cciaa, oppure direttamente presso le sedi di Cna, della ricevuta di versamento dei diritti, per ritirare la chiavetta usb necessaria e per firmare la modulistica cartacea necessaria alla conclusione del procedimento di iscrizione.
Entrata in vigore.
Per le aziende con scadenza di iscrizione al 28.02.2010 l’avvio della operatività del Sistri inizierà dal 13/7/2010. (Da questa data dovranno essere abbandonati i registri cartacei per passare al sistema informatico Sistri) Per le aziende con scadenza di iscrizione al 30.03.2010 l’avvio della operatività del Sistri inizierà dal 12.08.2010 (Da questa data dovranno essere abbandonati i registri cartacei per passare al sistema informatico Sistri)
La Gestione
Il sistema prevede per le aziende l’obbligo di fornire le informazioni sulla gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi per il tramite di un sistema informatico invece che cartaceo(registri) denominato appunto Sistri. Si accederà al sistema tramite un sito internet dedicato con Pin identificativo e tramite apposite schede si inseriranno i dati dei rifiuti (quantitativi e qualitativi) con le stesse modalità e la stessa tempistica previste dalla attuale legislazione ( D.Lgs. 152/2006).