Nuovo assetto e ottimizzazione della rete distributiva
SIENA. Dalla segreteria nazionale di Sinfub riceviamo e pubblichiamo.
Fusione per incorporazione di Banca Antonveneta in Banca Monte dei Paschi di Siena SpA
Le maggiori attività per effetto dell’incorporazione richiedono l’impiego di circa 370 risorse: circa 250 risorse per le attività svolte all’interno dell’Area Territoriale; circa 70 risorse per le attività del DOR; circa 50 risorse da impiegare nei nuclei a disposizione di Area Territoriale. La razionalizzazione delle attività comporterà una liberazione di circa 190 risorse per le quali saranno attivati idonei programmi di riqualificazione per un utilizzo nella Rete Commerciale o in ambito di Gruppo.
Ottimizzazione Rete distributiva BMPS (A.T. Lombardia Sud ed Emilia Romagna e A.T. “Antonveneta”)
Le Filiali e i Centri Specialistici della rete BMPS presenti nel Triveneto ricondotti alla nuova Area Territoriale Antonveneta sono 60, con un organico al 31 dicembre 2012 di 285 risorse. Nel contesto dell’operazione è prevista la chiusura entro il mese di maggio 2013 di 24 delle suddette Filiali e di 3 Centri Specialistici. Dal completamento dell’iniziativa è ipotizzata la liberazione di circa 100 risorse per le quali è previsto il potenziamento della Rete Commerciale.
Con riferimento alle ricadute sul personale derivanti dall’ulteriore progetto di revisione del modello organizzativo delle DTM, che nell’Area Territoriale Antonveneta passeranno da 14 (13 ex Banca Antonveneta e 1 BMPS) a 10, l’organico complessivo delle stesse passerà da 96 risorse (che ricomprende 12 risorse distaccate da BMPS in Banca Antonveneta e 9 risorse operanti nella DTM Triveneto di BMPS) a 52 risorse, con conseguente liberazione di 44 risorse.
A seguito dell’operazione di incorporazione di Banca Antonveneta, le strutture di BMPS attualmente presenti nel Triveneto confluiranno nella nuova Area Antonveneta.
La realizzazione di tutto quanto sopra (incorporazione Banca Antonveneta, chiusura di 44 Filiali/Centri Antonveneta, chiusura di 27 Filiali/Centri BMPS nel Triveneto e riduzione del numero delle DTM dell’Area Territoriale Triveneto) comporterà una liberazione complessiva di circa 340 risorse per le quali saranno attivati idonei programmi di riqualificazione per un prevalente utilizzo nella Rete Commerciale e nei Progetti di Piano Industriale, oltre che per specifiche esigenze in ambito di Gruppo. Va precisato che i dati relativi agli organici hanno registrato in data 1° febbraio 2013 una diminuzione di 40 unità in relazione alle uscite per esodo e adesione al Fondo di solidarietà. La mobilità professionale e territoriale stimata interessa circa n. 550 risorse.
La titolarità dei rapporti di lavoro con i dipendenti di Banca Antonveneta passerà, senza soluzione di continuità, in capo a BMPS con decorrenza dalla data degli effetti dell’operazione societaria. L’atto di fusione sarà stipulato, espletati i necessari adempimenti normativi, presumibilmente il 22 aprile 2013, con efficacia giuridica dal 28.4.2013.
Sono stati confermati i tempi dell’operazione societaria (fusione di Antonveneta in BMPS) e della chiusura dei punti operativi di BAV per il 28 aprile 2013; la chiusura degli sportelli di BMPS è invece prevista per il mese di maggio 2013 ed avverrà, come per le precedenti procedure, inizialmente con la trasformazione in sportello avanzato.