La sigla sostiene "l

SIENA. Alle ore 3 di sabato 21 dicembre è stato raggiunto l’accordo fra BMPS e talune organizzazioni sindacali (le stesse che hanno sottoscritto l’intesa del 19 dicembre 2012) in tema di esternalizzazione della DAACA.
La scrivente Organizzazione – pur nell’ambito di una propria linea di propositiva costruttività negoziale – ha manifestato, in conclusione, una posizione di reiezione del contenuto dell’accordo sopra citato.
Va sottolineato che, pur non condividendo sin dall’inizio il processo diesternalizzazione, abbiamo cercato – unitamente alle altre oo.ss. non firmatarie – di trovare una soluzione che permettesse ai Colleghi interessati di ottenere garanzie certe, e senza equivoci di sorta, sulla riassunzione in BMPS, ove si fossero venute a creare criticità future sull’azienda cessionaria che avessero messo in pericolo i livelli occupazionali.
BMPS, nel respingere siffatte richieste, ha con protervia preteso di sancire nella premessa dell’accordo, la legittimità della cessione del ramo d’azienda denominato DAACA.
Inizialmente, il testo dell’accordo conteneva anche la previsione – successivamente cassata dal testo finale – dell’addebito dei sei giorni di solidarietà che i Colleghi della DAACA, ancorché esternalizzati, avrebbero dovuto sostenere (sic!).
Va sottolineata l’ostinazione della Banca circa la chiusura del polo di Milano e la mancanza di una sicurezza per quanto concerne il luogo di lavoro, avendo limitato la garanzia di attività a soli 4 anni.
Siamo ben consapevoli che si aprirà ora una fase di alta conflittualità nell’ambito della nuova Società. Così come siamo altresì ben consci che il nuovo “corso” non ci lascia per nulla tranquilli circa il futuro lavorativo dei Colleghi BMPS.
Si è iniziato a percorrere una “strada” che fa presagire scenari inusitati e alquanto complessi per il Gruppo MPS, con l’eventuale creazione di ulteriori ricadute occupazionali.
A nostro avviso, è necessaria l’attivazione di una incisiva strategia sindacale protesa a fronteggiare unitariamente la cangiante realtà aziendale, con l’obiettivo di tutelare al meglio l’attuale assetto normo-retributivo.
Vi terremo informati su ogni evoluzione con la consueta tempestività.
Federazione Nazionale Sindacati Autonomi
Personale di Credito, Finanza e Assicurazioni