“Tanti auguri a Juri Bettollini e a Roberto Machetti. E nel resto d'Italia non è andata male”

SIENA. Il Partito democratico fa incetta di voti nei due Comuni del territorio senese nei quali i cittadini erano chiamati al voto. I candidati del centrosinistra hanno vinto sia a Chiusi che a Trequanda. A Chiusi è primo cittadino Juri Bettollini con oltre il 64% dei voti e a Trequanda il sindaco è Roberto Machetti con il 57% delle preferenze.
La segretaria provinciale del Partito democratico, Silvana Micheli, esprime soddisfazione per l’esito della tornata elettorale nel territorio senese.
“Queste due vittorie – commenta Silvana Micheli – sono il chiaro segnale dell’apprezzamento dei cittadini per il lavoro che è stato realizzato negli ultimi anni. Il risultato ottenuto è stato molto positivo ed è il frutto di un lavoro egregio fatto sia dal partito che dai candidati nel territorio. Questo risultato dimostra che il Pd ha lavorato bene e che quindi è forte ed è presente e radicato. Faccio gli auguri sia a Juri Bettollini che a Roberto Machetti, che naturalmente sosterremo nel loro percorso. In entrambi i Comuni siamo andati oltre a quelle che erano le aspettative”.
“A Chiusi – prosegue la segretaria provinciale del Partito democratico – c’erano cinque candidati a sindaco, quindi non è stato semplice riuscire a raggiungere l’alta percentuale di voti che sono stati accordati a Juri Bettollini e al Partito democratico. E a Trequanda Roberto Machetti ha vissuto una sfida non semplice, contro un avversario molto noto e conosciuto nel territorio. Come Pd provinciale possiamo dire di essere soddisfatti del risultato delle elezioni in questi due Comuni”.
Silvana Micheli commenta anche il risultato del primo turno delle elezioni comunali che si sono tenute in varie località del Paese. Il centrosinistra ha vinto al primo turno a Cagliari, Rimini e Salerno e in altre grandi città è andata al ballottaggio (Roma, Milano, Torino, Bologna): “Non possiamo affermare che siamo andati alla grande, ma nemmeno che per noi quello delle urne sia stato un risultato drammatico come qualcuno vorrebbe far pensare – afferma la segretaria provinciale –. In molti dei Comuni dove non ci sarà il ballottaggio ha vinto il Pd ed il centrosinistra e dove non abbiamo vinto siamo comunque riusciti ad andare al ballottaggio, ad eccezione che a Napoli”.
Poi l’analisi di Silvana Micheli si muove sulle varie città dove domenica si è andati al voto. “A Roma – dice – non era semplice arrivare al ballottaggio dopo tutto quello che è successo negli ultimi anni. Giachetti aveva avversari molto conosciuti e si è trovato di fronte ad una situazione complicata. Ma ciò nonostante ha ottenuto un buon risultato. Io lo ripeto: non era così semplice e scontato arrivare al ballottaggio nella capitale”.
Poi le altre città. “La situazione di Milano – commenta Silvana Micheli – mi sembra un po’ una anomalia. In tante città e zone del Paese Forza Italia ed il centrodestra hanno ottenuto risultati deludenti ed inferiori alle attese, mentre nel capoluogo lombardo hanno tenuto e sono arrivati al ballottaggio. Quindi quella milanese è una situazione diversa rispetto a ciò che abbiamo visto in altre città, e comunque anche in questo caso per noi il risultato delle urne non è certamente stato negativo”.
E poi Napoli, dove però il Pd non ce l’ha fatta a raggiungere il ballottaggio. “Non era semplice per noi a Napoli – commenta la segretaria provinciale del Partito democratico senese – in una città nella quale De Magistris ha portato avanti una campagna elettorale cavalcando il malumore e la protesta. E francamente mi pare che a Napoli nessuno possa dire di avere ottenuto un risultato particolarmente brillante”.