Alle 18.00 le donne del Comitato "Se non ora quando" e di "Presenti Differenti"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1318246302073.jpg)
SIENA. Proseguono le iniziative ai giardini della Lizza organizzate dall’Assemblea Siena Beni Comuni – Indigniamoci. Grande partecipazione per la prima giornata che si è conclusa con la proiezione del film “In Fabbrica” di Francesca Comencini. Si è parlato di lavoro, disoccupazione e precariato ma anche della possibilità di costruire uno spazio politico pubblico nel quale si riconoscono tutte e tutti coloro che non vogliono più pagare i costi di una crisi provocata dal grande capitale finanziario. Nel pomeriggio si è costituito un corposo laboratorio creativo coordinato dal pittore senese Fabio Canestri che ha prodotto una serie di opere che sono già state esposte nei Giardini.
L’iniziativa ha riscosso un notevole successo e la cittadinanza ha risposto positivamente e con partecipazione all’organizzazione della piazza, recependola con lo stesso spirito con cui è stata creata, ovvero come un importante momento di aggregazione e confronto, in una situazione in cui questo sistema ci obbliga ad essere sempre più divisi.
Domani pomeriggio (11 ottobre) dalle ore 15.00 proseguiranno le attività e i laboratori di performance teatrali e dalle 18.00 si parlerà di genere con le donne del Comitato “Se non ora quando” e il collettivo femminista “Presenti Differenti”. Dalle 21.00 è previsto un dibattito sul tema della crisi e del debito pubblico con la partecipazione del professor Sergio Cesaratto, docente di Economia all’Università di Siena.
La volontà di partecipazione e protagonismo da parte della cittadinanza si è espressa non solo nella buona affluenza di ieri, ma anche nella diffusa adesione alla manifestazione nazionale di Roma prevista per sabato 15 Ottobre. A tal proposito ricordiamo che presso gli spazi della Lizza sarà possibile prenotare il proprio posto sui pullman che l’Assemblea si è incaricata di organizzare per tale giornata; invitiamo chi ancora non si fosse iscritto, e fosse interessato a farlo, a recarsi presso la piazza “Indignata” il prima possibile, oppure a scriverci a sienabenicomuni@hotmail.it!
Le attività dell’Assemblea andranno avanti fino a venerdì 14 ottobre con un’intensa programmazione che durerà fino a tarda sera con lo scopo di affrontare insieme le problematiche inerenti alla crisi economica, mondo del lavoro e della formazione, sanità e servizi sociali, immigrazione, repressione, beni comuni. Partecipiamo per trovare insieme la nostra soluzione!
Assemblea Siena Beni Comuni – Indigniamoci