"Ora le regole per i locali notturni sono più chiare e la videosorveglianza da noi proposta potrà costituire un ulteriore passo in avanti"
SIENA. Vivibilità e sicurezza urbana, unitamente al decoro, devono essere una priorità assoluta per un centro storico come quello della nostra città, sito Unesco tra i più belli e conosciuti al mondo.
In particolare, rispetto a temi complessi come questi, che richiedono equilibrio tra vivacità economica e vivibilità per chi abita e anima gli spazi urbani, non esistono ricette semplicistiche ma risposte integrate: regole chiare, controlli e collaborazione tra livelli istituzionali, esercenti e cittadini. Per questo crediamo che sia stato molto positivo, dopo il regolamento per gli incentivi ai nuovi esercizi di qualità che aprono in centro, essere giunti in tempi rapidi ad una disciplina generale per le attività di pubblico spettacolo e degli eventi musicali per gli esercizi di somministrazione.
Ora è il momento di accelerare sulla realizzazione della videosorveglianza dei luoghi ‘sensibili’, che è stata una nostra proposta avanzata con un Ordine del giorno approvato tempo fa dal Consiglio Comunale. La Giunta sta lavorando alla concretizzazione del progetto in collaborazione con le forze dell’Ordine. Crediamo che anche questo sarà uno strumento utile, non solo per il controllo e la prevenzione della criminalità, ma anche quale deterrente per comportamenti incivili e contrari al decoro urbano,
che purtroppo si ripetono in zone del centro storico come ad esempio in via Pantaneto. Auspichiamo che essa venga realizzata in tempi ragionevoli unitamente ad altri strumenti, a partire dal controllo del territorio da parte delle Forze dell’ordine. Aggiungiamo che sarà necessario che anche gli esercenti mettano in campo azioni di collaborazione incisive che contribuiscano a migliorare la situazione esterna ai locali sia in termini di quiete pubblica che di pulizia. Proprio in tema di pulizia, i positivi risultati derivanti dall’attività degli Ispettori ambientali dovranno essere accompagnati da una maggiore e più ampia campagna di comunicazione e di aumento delle sanzioni nei casi di violazione degli orari stabiliti per il conferimento dei rifiuti nel centro storico. Sempre sul tema dei rifiuti crediamo sia venuto il momento che Sei Toscana programmi seriamente di realizzare in tempi certi la nostra proposta sulla tariffazione puntuale oltre a pensare a modalità di raccolta più confacenti ai tempi, puntando su mezzi a basso impatto ambientale e ad orari che migliorino la situazione complessiva. Infine, rammentiamo la necessità, anche questa oggetto di nostre passate proposte, di una innovativa regolamentazione sulla mobilita delle merci nel centro storico che privilegi nettamente l’uso di mezzi a emissioni zero.