![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288112539562.jpg)
“Sulla sicurezza dei cittadini e sulla vivibilità urbana – dice Mugnaioli – bisogna lavorare incessantemente, convinti che si possa e si debba sempre migliorare. E’ con questo spirito che il Pd sta lavorando da mesi per costruire un pacchetto di interventi e di proposte che vedano una collaborazione sempre più forte tra le forze di polizia e le istituzioni locali sul fronte del controllo, della prevenzione e della certezza che chi commette un reato sia assicurato alla giustizia. Alcuni mesi fa abbiamo organizzato il Forum sulla vivibilità, raccogliendo un’ampia partecipazione e un grande interesse da parte dei cittadini che hanno voluto esprimere le loro idee e le loro preoccupazioni. In quell’occasione ripercorremmo le cose fatte in questi anni, grazie al Patto per la sicurezza, voluto dal Comune e dalla Prefettura di Siena e soprattutto sottolineammo le iniziative che dovevano essere prese per far sentire ancora più forte la presenza delle forze dell’ordine e delle istituzioni. Tra le priorità evidenziate dal Forum rientravano non solo miglioramento e il potenziamento dell’illuminazione nel centro storico ma anche l’intensificazione dei servizi di Polizia Municipale nell’orario serale e notturno”.
Cosa è stato fatto dal Comune e a che punto sono i progetti
“E’ in fase di assegnazione – continua Mugnaioli – da parte del Comune la gara pubblica per il potenziamento degli impianti di illuminazione pubblica in tutto il centro storico. Si tratta di un investimento di oltre 1 milione e 400 mila euro, i cui interventi avranno importantissime ripercussioni sia in termini di efficienza che di risparmio energetico. I punti luce infatti rimarranno accesi per tutta la notte, a differenza di oggi e saranno potenziati con nuove sorgenti luminose che arriveranno a una potenza di 60 Watt. Un progetto quindi voluto dal Comune e ideato molti mesi fa, a dimostrazione di quanto il tema della vivibilità e della sicurezza stiano a cuore alle istituzioni e alla maggioranza. Per quanto riguarda invece il monitoraggio e il controllo del territorio, una pattuglia della polizia municipale, già dallo scorso anno rimane in servizio serale e notturno tutti i giorni, al fianco delle altre forze dell’ordine. Per cento giorni all'anno, quelli dove si prevede una maggiore presenza di persone a Siena (feste e week end) il servizio viene intensificato con l'ulteriore presenza di una pattuglia della polizia municipale a cui si aggiunge una in borghese”.
La video sorveglianza e le proposte per il futuro
“Accanto a queste importanti iniziative già attivate – dice Mugnaioli – siamo convinti, come abbiamo ribadito anche nel corso del Forum che sia fondamentale prendere seriamente in considerazione un’estensione della videosorveglianza, attraverso la fibra ottica, sul modello di quella presente all’interno delle scale mobili. Questo strumento tecnico, insieme a un potenziamento delle pattuglie delle forze dell’ordine, può davvero essere un utile deterrente contro atti di violenza, vandalismo o inciviltà ma anche un’importante fonte di rassicurazione per tutti i cittadini, a partire dalle donne”.
No alle ronde casalinghe e alle “gufate” della Lega Nord
“Noi siamo convinti che oltre alle parole ‘urlate’, come usa fare la Lega Nord per farsi un po’ di pubblicità, servano i fatti. Il Comune sta facendo la sua parte; le forze dell’ordine, nonostante le carenze di organico e i tagli del governo, stanno lavorando con professionalità e impegno per contrastare fenomeni di violenza o atti contro il patrimonio pubblico e privato, come dimostrano anche gli arresti nell’ultimo fine settimana; la maggioranza si sta interrogando da mesi su come sia possibile fare di più per far sentire più sicuri i nostri cittadini. La Lega Nord e le liste civiche che contributo stanno dando se non fomentare le paure? Cosa propongono oltre alle ronde padane? Noi crediamo che “gufare” e speculare su ogni episodio di cronaca, compiacendosi di fatti che hanno come vittime persone in carne e ossa, sia deplorevole e soprattutto non sia di aiuto a nessuno, soprattutto alla nostra città”.
Puntiamo sul nostro senso civico e investiamo sui giovani
“I punti di forza della nostra città – conclude Mugnaioli – continuano ad essere l’elevato senso civico e la forte rete di relazioni sociali, elementi essenziali del nostro sentire comune sui quali occorre puntare per contrastare il diffondersi di fenomeni criminali e di comportamenti contrari al rispetto reciproco e più in generale alla tutela dei beni della comunità intera. L’arresto di due “normali” ragazzi di Buoncovento che per “gioco e per noia” si dilettavano a distruggere motorini ed auto nel centro storico di Siena deve farci riflettere tutti sulle motivazioni che possono aver spinto due ventenni senesi a trasformare un “normale” sabato sera in una vera e propria scorribanda notturna. Dobbiamo quindi riflettere ancora di più su come è possibile creare tutte le condizioni affinché chi lavorano, studia e vive in questa città possa identificarsi nelle regole e nei valori fondamentali della comunità. L’investimento sulle persone, in particolare sui giovani e sulle loro reti di relazioni è il tema cruciale: solo attraverso la costruzione di una società più viva, coesa, partecipativa e inclusiva si potrà infatti rafforzare il nostro capitale sociale e riscontrare effetti positivi sul fronte della sicurezza”.