La Commissione bilancio ha approvato l'emendamento sul tetto allo stipendio del top management

ROMA. E’ stato approvato dalla Commissione Bilancio del Senato l’emendamento al decreto legge sulle banche relativo al tetto agli stipendi dei manager, nel caso in cui lo Stato corra in salvataggio dell’Istituto in difficoltà. E’ stato invece bocciato quello relativo alla lista dei 100 maggiori debitori insolventi e salvato quello che obbliga il MEF a fare una relazione in Parlamento ogni 4 mesi solo sui “profili di rischio” dei grandi debitori (coloro che hanno debiti in sofferenza per oltre l’1% del patrimonio della banca) senza rivelarne i nomi.
La Commissione Finanze del Senato ha ampliato la platea di quanti hanno accesso alla compensazione per le obbligazioni azzerate di Banca Marche, Etruria, CariFerrara e CariChieti. Un emendamento al decreto sul salvataggio di Mps, approvato ieri sera, estende a coniugi, conviventi e parenti entro il secondo grado il diritto al rimborso. Il corrispettivo pagato per acquistare le obbligazioni è escluso dal tetto di 100.000 euro (in termini di patrimonio) superato il quale si perde il diritto all’indennizzo, prevede il testo. Viene inoltre esteso al 31 maggio il termine per depositare la domanda di rimborso.