Giordano: "E
SIENA. Da quest’anno è operativa una legge della Regione Toscana che consente al privato di aiutare gli enti pubblici del nostro territorio nelle operazioni di salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico.
Imprese, banche, fondazioni bancarie, compagnie di assicurazione che provvederanno ad effettuare donazioni pari ad un importo minimo di 1.000 euro a beneficio di enti pubblici e privati senza scopo di lucro con sede in Toscana, otterranno sconti nel pagamento dell’IRAP.
Poiché le donazioni potranno essere effettuate entro il 31 dicembre sarebbe importante che il Comune di Siena si attivasse da subito per promuovere una adeguata campagna di informazione.
L’iniziativa, infatti, rappresenta un’ottima opportunità per attrarre risorse anche in funzione della candidatura di Siena a CEC2019, risorse che consentirebbero interventi conservativi e di recupero del patrimonio cittadino, anche piccoli ma essenziali, di cui sei avverte una crescente necessità.
Imprese, banche, fondazioni bancarie, compagnie di assicurazione che provvederanno ad effettuare donazioni pari ad un importo minimo di 1.000 euro a beneficio di enti pubblici e privati senza scopo di lucro con sede in Toscana, otterranno sconti nel pagamento dell’IRAP.
Poiché le donazioni potranno essere effettuate entro il 31 dicembre sarebbe importante che il Comune di Siena si attivasse da subito per promuovere una adeguata campagna di informazione.
L’iniziativa, infatti, rappresenta un’ottima opportunità per attrarre risorse anche in funzione della candidatura di Siena a CEC2019, risorse che consentirebbero interventi conservativi e di recupero del patrimonio cittadino, anche piccoli ma essenziali, di cui sei avverte una crescente necessità.
Giuseppe Giordano, consigliere comunale di Siena Rinasce