Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Scenari geopolitici e geoeconomici: quale futuro?

di Vito Zita

SIENA. (Prima parte) La geopolitica, come strumento d’analisi delle relazioni internazionali, può essere definita come «lo studio dell’influenza del dato geografico (fisico, umano ed economico) sulle relazioni tra potenze Stati, in primis, ma anche attori sovrastatali ed economico-sociali.

Nell’analisi geopolitica esistono dei fattori costanti, dettati da fattori socio demografici, ma anche elementi evolutivi di cambiamento come scoperte geografiche, mutamenti politici, progresso, epidemie, ecc.. Inoltre, se la geopolitica fino a pochi decenni fa riguardava stati o imperi, ora lo scenario va mutando, si presentano nuovi attori che sempre più spesso partecipano al grande gioco. Unico fattore immutabile è fondamentale è il concetto di spazio, inteso come luogo fisico di competizione poiché è all’interno dello spazio che avvengono le dinamiche di competizione o cooperazione tra gli attori. Se uno spazio è appetibile, è destinato ad essere conteso ed occupato.

Le dimensioni spaziali sulle quali avviene il confronto sono cinque: terra, mare, aria, spazio e cyberspazio. L’Italia è stata, è e sarà nel centro del bacino del Mar Mediterraneo, il suo spazio principale di riferimento. All’interno di questo spazio si svolgono le principali dinamiche politiche ed economiche di interesse nazionale. Tuttavia è necessario fare delle precisazioni. Ad esempio il concetto di Mediterraneo è andato tuttavia ad allargarsi. Oggi si parla di Mediterraneo allargato, come spazio di riferimento per l’ Italia. Nell’Oceano Indiano, transita il 65% del petrolio e il 35% del gas, l’ENI vi sviluppa importanti e promettenti attività estrattive. La Marina Militare italiana ha esteso quindi la sua area operativa al di fuori del mare nostrum. Gli accessi all’Oceano Indiano sono controllati da 7 dei 9 più importanti passaggi obbligati del pianeta (Hormuz, Suez, Bab el Mandeb, Capo di Buona Speranza, Stretto di Malacca, Stretto della Sonda, Stretto di Lombok). Per quanto riguarda gli interessi dell’Italia, Suez, Bab el Mandeb e Hormuz assumono naturalmente valenza primaria, tanto da aver installato una base militare a Gibuti.

Negli ultimi 30 anni, non solo apparati statali preposti alla sicurezza nazionale, ma anche il mondo economico e finanziario ha iniziato a interessarsi alla geopolitica. Una buona analisi geopolitica permette di costruire dei modelli con cui interpretare una specifica situazione conflittuale, o realtà economica, di capirne le dinamiche e di prevederne gli sviluppi sul medio e lungo periodo. Gli stessi modelli possono essere applicati alla competizione economico-finanziaria.

La geoeconomia studia le regole che governano la competizione tra sistemi-paese o loro sottosistemi territoriali e settoriali ed ha come oggetto le strategie più efficaci per la crescita della produttività e della competitività dei Paesi. Quindi la geoeconomia come metodologia d’analisi si interessa dello studio delle relazioni internazionali utilizzando la logica della guerra applicata al commercio. La guerra economica è giocata per il controllo di materie prime, tecnologia, capitali, cervelli e mercati. Le armi offensive della guerra economica sono l’intelligence, la guerra cognitiva e la strategia di influenza (lobbying), quelle difensive sono l’intelligence e strumenti quali il golden power, pensato quest’ultimo proprio per salvaguardare gli assetti delle imprese operanti in ambiti ritenuti strategici e di interesse nazionale.

Ma come ha interagito il COVID-19 sulle dinamiche geopolitiche e geoeconomiche? La pandemia da COVID-19 ha generato una serie di impatti di straordinaria rilevanza in ambito internazionale. Ha reso evidente la dipendenza dei sistemi produttivi e commerciali dai processi di globalizzazione. Il lockdown in Cina ha prodotto effetti rilevanti nella capacità di approvvigionamento del resto del mondo. Ha fatto emergere come ogni sistema-paese abbia reagito in maniera diversa ad una crisi dalle caratteristiche comuni, vedi Stati membri dell’UE, con una significativa tendenza al protezionismo dei propri sistemi sociali ed economici a scapito della cooperazione. A questo punto valutiamo le conseguenze che si sono verificate. Il diffondersi su scala globale dell’epidemia ha fatto emergere come non tutti gli Stati siano ugualmente attrezzati nel far fronte ad un’emergenza sanitaria; ha dimostrato che una crisi in ambito extra economico possa avere profonde ripercussioni in ambito economico, commerciale e finanziario; infine ha prodotto impatti differenti a seconda del settore. Alcuni settori economico-produttivi sono usciti rafforzati o stimolati (Farmaceutica, ricerca scientifica, ITC), altri hanno subito danni ingenti (trasporti, automotive, turismo). Ciò ha impattato diversamente sui contesti economici dei vari sistemi-paese. Più in generale, la pandemia da COVID-19 ha velocizzato e radicalizzato processi già in atto e tendenze già emerse negli anni precedenti. Inoltre ha stimolato la contrapposizione tra sistemi-paese, come nel caso delle relazioni tra Stati Uniti d’America e Repubblica Popolare Cinese, le prime due economie al mondo, che già da diversi anni competono per la leadership a livello internazionale. Il mondo post COVID-19 ci condurrà verso una nuova guerra fredda? Poiché la geopolitica studia i rapporti di forza tra potenze e le reciproche influenze, vi sono una serie di fattori che determinano la capacità di sviluppo, crescita ed espansione di un attore in relazione al contesto regionale o internazionale in cui opera. Essi si basano su aspetti geografici, sugli aspetti demografici, sulla disponibilità di risorse economiche, sulla tipologia di sistema politico-istituzionale, sul modello economico adottato, sul livello di potenza militare, sulle capacità e potenzialità in ambito tecnologico. Diventa sempre più rilevante il cosiddetto «Soft power», ossia la capacità di attrarre a sé e cooptare che un attore è in grado d i sviluppare senza l’utilizzo di metodi coercitivi, bensì attraverso la cultura, i valori, i costumi.

Ci sono alcuni aspetti particolari da considerare. Ad esempio la demografia. A livello demografico contano sia la numerosità della popolazione (più abitanti si hanno più potenzialità economiche e militari si è in grado di esprimere), sia la qualità della popolazione (livelli di istruzione, accesso ai servizi, occupazione e digitalizzazione): una popolazione più istruita competente è una popolazione in grado di generare maggiori livelli di produttività e quindi rende più competitivo il proprio sistema-paese. A livello demografico esistono numerose differenze tra Paese e Paese, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. Entro il 2100 circa 1’85% della popolazione mondiale vivrà in paesi non occidentali e L’Africa sarà l’area del mondo con il maggior tasso di crescita demografica. Da qui ai prossimi anni le mega cities svolgeranno un ruolo primario da un punto di vista politico, economico e finanziario. La disponibilità di risorse economiche varia da Stato a Stato e ciò ha evidenti effetti sia sulla capacità produttiva, sia sui livelli di autosufficienza (si pensi al fabbisogno energetico). La scarsa disponibilità di risorse può essere mitigata dalla capacità di un sistema-paese di accedere alle risorse di altre regioni. Ciò avviene principalmente attraverso accordi commerciali, ad es. mercato comune europeo, ma anche attraverso la capacità di sviluppo dei propri attori economico-finanziari, ad es. il ruolo delle multinazionali o dei fondi sovrani. Ne deriva una competizione per l’accesso ai principali mercati d’offerta, e il continente africano sembra essere un esempio calzante. La disponibilità di risorse militari è funzionale ad una molteplicità di fattori quali ad esempio gli armamenti, la posizione geografica strategica, la popolazione complessiva, le risorse naturali, ma anche la forma di governo.

Attrattività e potenza sono il presupposto verso la rinascita della Polis? Forse. Ma non è un caso che ad inizio anni 2000 mentre qualcuno preconizzava un “nuovo secolo americano”, i più attenti vedevano il “secolo cinese”, come la sociologa olandese Saskia Sassen che assegnava alle global cities un rinnovato ruolo geopolitico e una posizione primaria e sovranazionale nella competizione globale. Piccole o grandi città che, come attori geopolitici autonomi, avrebbero iniziato a dialogare tra loro, smarcandosi sempre più dagli indirizzi politici degli stati nazione che da secoli le ospitano, diventando a tutti gli effetti realtà indipendenti dagli stati stessi e interdipendenti tra loro. Questo paradigma propone di ripensare l’organizzazione della vita sulla Terra, sempre più indirizzata verso un futuro modellato più che sulle nazioni, sulla connettività visto come il destino, e le città il luogo deputato a governarlo. La città, ovvero la più duratura e stabile fra le organizzazioni sociali dell’umanità, sopravvissuta a tutti gli imperi e alle nazioni, è destinata ha reinventarsi come polis e a diventare centro politico e decisionale di ciascun nodo. Singapore, Londra, New York, Amburgo, Hong Kong, Parigi, Milano sono destinate a contare quanto gli stati che le ospitano. L’emergere delle global cities come attori geopolitici è segnale di come la dinamica del potere e quindi dell’attrattività, sia giocata sempre più anche sul soft power. Con la fine della guerra fredda e soprattutto dall’inizio del XXI secolo sono riemersi con forza diversi elementi identitari che generano complessità, stimolando nuovi fattori di tensione che impattano sulla stabilità di molti Stati in quasi tutto il sistema internazionale: i nazionalismi, i settarismi e estremismi religiosi.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula