Il Governo nella legge di bilancio taglia i fondi agli enti locali

FIRENZE. “Il Governo Meloni taglia i fondi agli enti locali e tra il 2025 e il 2029 i comuni della Provincia di Siena perderanno complessivamente 8 milioni e 685 mila euro mentre per l’amministrazione provinciale saranno quasi 800mila le minori entrate. Nel complesso sarà di 116 milioni il minor finanziamento dello Stato a comuni e province toscane. Nicoletta Fabio e gli altri esponenti del centrodestra senese non hanno da dire nulla?”.
La consigliera regionale del Partito Democratico Elena Rosignoli rende noti i numeri del riparto dei contributi alla finanza pubblica disposti dalla Legge di Bilancio 2025 riguardanti il territorio senese, dopo che sono stati presentati dalla Ragioneria dello Stato (Mef) alla Conferenza Stato-Regioni.
“Il Governo – attacca l’esponente Pd – assesta un altro duro colpo agli enti locali dopo che a luglio aveva già previsto 100 milioni di euro di tagli per i comuni toscani. Ora arriva l’intenzione dell’ulteriore riduzione di 116 milioni. Minori entrate che determineranno meno risorse per tutte quelle competenze che vengono gestite dagli enti locali e che sono essenziali per i cittadini: scuole, trasporto pubblico, assistenza sociale, manutenzione delle strade”
“Come ha spiegato bene il direttore di Anci Toscana Simone Gheri – continua Rosignoli – in queste quattro annualità, poi, non si potranno usare i risparmi accantonati per la spesa corrente, che è ciò di cui avrebbero bisogno i comuni. Come faranno funzionare gli uffici e le strutture realizzate con i fondi del Pnrr?”
Per il comune capoluogo il taglio è di 2,7 milioni di euro in 4 quattro anni, e, tra gli altri, i tagli sono di 690 mila a Poggibonsi, 400mila a Colle di Val d’Elsa, 220 mila per il comune di Chiusi, 213 mila euro per Castelnuovo Berardenga, 260 mila a Montalcino, 450mila a Montepulciano, 50 Mila Trequanda, 170mila Torrita di Siena, Sovicille 230mila, Sinalunga 260 mila, Sarteano 137mila, 300mila a San Gimignano, meno 245mila euro a Chianciano Terme, 215mila in meno per Monteroni d’Arbia, 244mila per Monteriggioni.
In allegato la tabella con il riparto dei mancati trasferimenti comune per comune, provincia per provincia.