Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Preventivo 2012: la Corte dei Conti esprime "parere non positivo"

Sul bilancio del Comune osservazioni poco lusinghiere

SIENA. (di R. Z. R-) Più che le scaramucce politiche, la macchina mediatica del fango e compagnia cantante, potè la Corte dei Conti.
A Siena, ormai, ci si affida a questo organo di controllo – e pure alla Procura – per conoscere la verità delle cose. Non ci sono altri mezzi, al momento. Inutile sperare in un bagno nelle sacre acque della sincerità da parte dei politici locali. E’ tempo perso.
Invece, sul Bilancio comunale, qualcosa si viene a sapere. La relazione depositata il 27 novembre scorso, dalla Corte dei Conti, riguarda il preventivo 2012. Ma ci sono comunicazioni da parte dello stesso organo, sullo stesso tono di quella appena depositata, già lo scorso maggio ed ancora prima! Della serie: non c’è più sordo di chi non vuol sentire…

In merito agli equilibri di bilancio, sul preventivo 2012, la Corte dei Conti precisa che “La mancata previsione in bilancio di adeguati stanziamenti tali da garantirne l’equilibrio nell’esercizio, ivi compresa la quota necessaria per il finanziamento del disavanzo sostanziale, accertato nuovamente dall’Ente con le risultanze del rendiconto 2011, contrasta con i principi contabili di veridicità ed attendibilità richiamati dall’art. 162 del TUEL e costituisce pertanto, una grave irregolarità contabile, che richiede l’adozione di specifiche misure di adeguamento e costante monitoraggio delle previsioni di bilancio. Dal questionario sul bilancio preventivo 2012 l’Organo di revisione ha, infatti, dichiarato che, sebbene il bilancio di previsione sia stato approvato in pareggio, a causa delle minori entrate da trasferimenti e delle minori entrate proprie prevedibili, l’Ente ha già assunto alcuni provvedimenti correttivi, ma che questi “non risultano ancora esaustivi” per garantire l’effettivo equilibrio. Inoltre, nella sezione riguardante i dati di rendiconto viene rappresentato un disavanzo sostanziale 2011 pari a €. 6.470.706,82 e indicata per il suo ripiano il ricorso a piani di alienazioni immobiliari”.
Di “alienazioni immobiliari” neanche a parlarne, di questi tempi. A parte svendere, s’intende, andando ad intaccare il patrimonio pubblico. Questo fare cassa vendendo i “gioielli di famiglia” è un “giochino” che abbiamo visto mettere in atto prima dalla banca, poi dalla Fondazione e, ultima ma non ultima, anche dall’Università e che, inevitabilmente, oggi, viene associato ad una incapacità gestionale a cui mettere forzatamente una “pezza”. Pena: la bacarotta.
Proprio di queste ore la notizia della vendita dell’ostello della gioventù. Due milioni di euro. Una boccata d’ossisgeno per le casse comunali… e pure per il Commissario che, fino ad oggi, si era visto costretto ad operare tagli – soprattutto al sociale e alla cultura, con disappunto delle fasce più deboli della popolazione – e ad aumentare la pressione fiscale… Se non fosse (e il diavolo non si smentisce nel fare le pentole e non i coperchi!), che il Tar si è espresso sulla vicenda “stadio a Taverne d’Arbia”: oltre un milione di euro che il Comune dovrà sborsare per risarcire l’azienda agricola Il Poderuccio! Poteva andare peggio di così?!? In questo caso vogliamo dare colpa alla “sfiga”? Perchè la crisi (come accaduto per il Monte) proprio non c’entra!
“Pur prendendo atto delle misure di salvaguardia finora adottate dall’Ente – si legge ancora nella delibera della Corte dei Conti – occorre però sottolineare che la situazione di sostanziale disavanzo era già emersa in occasione del controllo monitoraggio sul rendiconto della gestione 2009 (deliberazione n. 136/2011/PRSP). In sede  di contraddittorio, l’Ente allora dichiarava che con deliberazione consiliare n. 229 del 29/9/2009 aveva preso atto del potenziale rischio per la tenuta dell’equilibrio dell’esercizio finanziario 2009, individuando a presidio dello stesso quota parte dei proventi derivanti dal piano di dismissioni immobiliari approvato dal Consiglio Comunale. Tuttavia, le misure di salvaguardia complessivamente adottate non hanno però consentito di superare la grave irregolarità riscontrata nell’esercizio 2009, in quanto nel successivo rendiconto 2010, veniva nuovamente riscontrata tale grave irregolarità, ulteriormente aggravata dal fatto che i fondi vincolati da ricostituire risultavano di entità superiore rispetto al precedente esercizio (deliberazione della Sezione n. 111/2012)”.
In poche parole: la crisi del Comune ha radici nel 2009. Dichiarare disavanzi per tre anni di seguito avrebbe automaticamente messo a rischio default il Comune. Le segnalazioni da parte dell’organo di vigilanza non erano mancate: più volte si era richiesto di tenere sotto controllo le spese e di cercare mezzi per puntare al pareggio di bilancio. Ma, dal Comune, le risposte avevano riguardato solo le alienazioni immobiliari e poco più. Una strada che, al 27 settembre 2011 non aveva portato a nulla. Una serie di delibere relative alle dismissioni immobiliari si sono susseguite dal 2010 al 2012, solo per “rimandare” il confronto sui numeri passivi. Un confronto che, prima o poi, sarebbe arrivato. E, infatti: “I contenuti sopra enunciati, inducono quindi la Sezione ad una valutazione del bilancio di previsione 2012 che non può ritenersi positiva – scrive la CdC – in ordine alla programmazione, all’attendibilità degli equilibri e delle previsioni nonché in ordine al rispetto del patto di stabilità, riservandosi le valutazioni sull’effettività delle misure complessivamente intraprese dall’Ente nell’esercizio a seguiti dell’esame del rendiconto 2012”.
In merito alla capacità di indebitamento il responso della Corte dei Conti è a dir poco laconico: “Il superamento del limite percentuale previsto dall’art. 204 del TUEL nel bilancio pluriennale (che ha carattere autorizzatorio), costituisce grave irregolarità contabile in considerazione soprattutto che le percentuali previste dalla norma sono da ritenersi quali limiti massimi propedeutici all’attivazione di una procedura di indebitamento e rispondono al conseguimento della sana gestione e della regolarità del procedimento di costruzione del bilancio. Tuttavia appare rispettato il vincolo previsto dall’art. 119, ultimo comma, della Costituzione”.
“Valutazione non positiva” sul bilancio di previsione anche dal punto di vista del rispetto del Patto di Stabilità interno, sostanzialmente “in ordine all’attendibilità della verifica sulla coerenza del bilancio annuale con gli obiettivi del patto di stabilità”. Ma c’è di più: “viene inoltre evidenziato che i dati forniti nel questionario, e nella successiva documentazione integrativa inviata in istruttoria, non risultano corretti. In particolare, nell’ambito della determinazione del saldo obiettivo annuale e pluriennale, l’ammontare della riduzione dei trasferimenti erariali non è rispondente a quanto presente nella banca dati MEF”.
I numeri non conoscono i sottili giochi della politica. E, di conseguenza, non parlano il politichese. La verità è che l’Amministrazione comunale di Siena ha vissuto per anni al di sopra delle sue possibilità. Che pure erano tantissime, se si tiene conto che, come partner, aveva il colosso “Fondazione Monte dei Paschi di Siena”.
Scarsa lungimiranza degli amministratori? Voglia di grandezza più che voglia di stabilità ed equità sociale? Restano domande senza una risposta per coloro che proprio non possono o non vogliono mettersi a spulciare, voce per voce, una serie di bilanci comunali a tratti illegibili e a tratti noiosissimi.
La cosa certa è che, alla luce di queste nuove carte, la posizione dei “consiglieri dissidenti” appare legittima. Se la questione bilancio di previsione è “non positiva” dopo la certezza dell’erogazione degli stanziamenti della Fondazione Mps, figuriamoci cosa poteva apparire prima che questi fossero cosa certa! E la domanda che sorge spontanea è: perchè tanta fretta nell’approvare il documento? perchè non aspettare la conferma degli impegni della Fondazione? Perchè le repentine e inattese (anche all’interno del consesso cittadino) dimissioni dell’allora sindaco Ceccuzzi? Era davvero questa l’unica strada – politica e amministrativa – aperta all’allora primo cittadino? O ci sono state altre ragioni, altri “disegni”, sconosciuti ai più, dietro l’abdicazione alla scomoda ed improvvisamente infuocata poltrona?

Rileggere anche https://www.ilcittadinoonline.it/news/152450/I_conti_in_rosso_del_Comune_e_il__no__dei_dissidenti__Chi_aveva_ragione_.html

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula