![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2023/04/Queste-sono-le-5-criptovalute-immagine2.jpg)
ROMA. Il mercato delle criptovalute continua a crescere ed attrarre sempre più investitori. Tuttavia, tra le migliaia di criptovalute presenti sul mercato, comporre un portafoglio che bilanci rischi e profittabilità può richiedere molto tempo. Ecco una lista delle criptovalute con più potenziale del 2023.
Dogecoin (DOGE)
Dogecoin è una criptovaluta lanciata nel 2013 per gioco e basata sul popolare meme del cane Shiba Inu. Tuttavia, nonostante il suo inizio scherzoso, Dogecoin ha messo insieme una solida base di fan, tra cui il rinomato imprenditore Elon Musk. Il prezzo di Dogecoin dimostra che anche le memecoin possono avere spazio nel portafoglio e permettere ritorni interessanti.
Dogecoin è la più popolare tra le memecoin, ed il suo successo è legato esclusivamente al sostegno della sua comunità. Nonostante la sua popolarità, è importante notare che Dogecoin ha una forte volatilità dei prezzi e non ha la stessa sicurezza di altre criptovalute come Bitcoin ed Ethereum.
Binance Coin (BNB)
BNB Coin è il token rappresentativo del più grande exchange di criptovalute esistente, ossia Binance. BNB ha un’ampia gamma di casi d’uso, come ad esempio l’utilizzo nelle piattaforme DeFi della sua blockchain. Inoltre, Binance sta espandendo costantemente il suo ecosistema, dando ancora più valore al suo token. BNB è fortemente legata alle performance di Binance, perciò, chi crede nel futuro di questo exchange, ha buone ragioni per includere nel portafoglio BNB.
Ripple (XRP)
Ripple è una criptovaluta che utilizza la tecnologia blockchain per effettuare pagamenti internazionali rapidi tra grossi istituti finanziari. Tuttavia, è sotto lo scrutinio delle istituzioni americane e per questo sta faticando ad emergere. Nonostante questo, XRP è ancora una criptovaluta molto promettente che potrebbe esplodere da un momento all’altro. Ripple è una scelta interessante per gli investitori che credono che la blockchain diventerà la base della finanza del futuro.
Cosmos (ATOM)
Cosmos è una criptovaluta che mira a risolvere il problema dell’interoperabilità tra blockchain. L’idea dietro Cosmos è quella di creare una rete di blockchain interconnesse tra loro, in modo che possano comunicare e scambiare informazioni in modo sicuro e affidabile. Cosmos utilizza l’algoritmo di consenso Tendermint, che garantisce una maggiore velocità e scalabilità.
Grazie alle sue proprietà, è possibile trovare su Cosmos un ottimo ecosistema di piattaforme DeFi, sebbene non paragonabile ad Ethereum o BNB Chain. Tuttavia, Cosmos è una criptovaluta molto promettente da tenere d’occhio.
Ethereum (ETH)
Ethereum è la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato dopo Bitcoin. Con l’introduzione di Ethereum 2.0, la rete è diventata più veloce ed efficiente, risolvendo molti problemi di scalabilità che rallentavano l’utilizzo della rete. Ethereum è anche al centro dell’ecosistema DeFi e di molte innovazioni basate sulla blockchain.
Bitcoin (BTC)
Un portafoglio di criptovalute non può non comprendere BTC. Bitcoin è la prima criptovaluta della storia ed è anche la più grande per capitalizzazione di mercato. Bitcoin si distingue per la sua sicurezza ed immutabilità. Consente a chiunque di effettuare transazioni finanziarie senza richiedere l’intervento di una banca o altri tipi di intermediari. Bitcoin è l’asset più diffuso tra i cripto investitori ma anche tra aziende ed istituzioni finanziarie. Tuttavia, Bitcoin potrebbe offrire ritorni inferiori rispetto ad altre criptovalute.
H2: Litecoin (LTC)
Litecoin è una criptovaluta simile a Bitcoin, ma più veloce ed efficiente. Per questo, è l’ideale per le transazioni quotidiane. Litecoin ha anche una community molto attiva ed è supportata da diversi wallet ed exchange. L’halving di Litecoin del 2023, inoltre, ne potrebbe aumentare il valore perché dimezzerà il ritmo di emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo hanno uno scopo puramente educativo e non costituiscono né devono essere considerati consigli finanziari.