"Si deve spingere molto anche sull’innovazione e l’utilizzo di nuove tecnologie che favoriscano la promozione e la fruibilità del patrimonio storico, artistico e culturale senese"

SIENA. I dati sul turismo nella nostra provincia elaborati nel rapporto Irpet inerenti gli arrivi nel 2017 in Toscana, sono assolutamente positivi ed incoraggianti, dimostrando quanto il settore sia trainante per l’economia locale e fonte di occupazione. L’anno scorso i pernottamenti a Siena in strutture alberghiere sono state di poco superiori al milione con un incremento sensibile rispetto al 2016.
Tuttavia è necessario interrogarsi non tanto sul dato quantitativo generale decisamente soddisfacente quanto su quello relativo ai pernottamenti complessivi che ogni turista effettua sul territorio, considerato quanto la permanenza in città sia ancora troppo breve. Un fenomeno derivante dalla necessità di rendere più virtuosa la relazione turismo-offerta culturale e dalla ricerca di una maggiore sinergia con i comuni della provincia che possa consentire di rimanere in città per più giorni, potendo contare su una proposta integrata di visite museali, esibizioni nelle arti performative, eventi anche legati alla scoperta delle nostre tipicità enogastronomiche, escursioni nel comprensorio che stimolino un prolungamento del soggiorno.
Per fare questo si deve spingere molto anche sull’innovazione e l’utilizzo di nuove tecnologie che favoriscano la promozione e la fruibilità del patrimonio storico, artistico e culturale senese.
ll Comune deve quindi insistere nella realizzazione di un progetto che coinvolga le istituzioni culturali, la rete di associazionismo operante nella cultura e gli esercenti per una valorizzazione di iniziative, attività, luoghi e spazi in una logica di partnership tra pubblico e privato, che potenzi la capacità di accoglienza e riqualifichi le infrastrutture per l’ospitalità e la cura del turista ed armonizzi il suo rapporto con i residenti ed il tessuto produttivo, anche incrementando un certo tipo di turismo di qualità legato alle opportunità formative e di alta specializzazione presenti in città come, per esempio, quello che si indirizza verso il polo musicale (Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz, Accademia Musicale Chigiana, Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”) ed alcuni percorsi specialistici degli Atenei senesi.
SIMONE PETRICCI
Candidato nella lista del Partito Democratico