![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288112419375.jpg)
FIRENZE. Yarpa S.p.A. e LBO France Gestion hanno sottoscritto un contratto per l’acquisizione, attraverso una Newco, della maggioranza del Gruppo Daimont, che controlla le società Armal e Sebach attive nella produzione e noleggio di bagni chimici mobili. Soci venditori sono stati la famiglia Dainelli, che manterrà quote di partecipazione nel gruppo, e gli investitori finanziari MPS Venture (lead investor) e Sici che nell’investimento hanno realizzato una perfomance pari a circa un IRR del 30%.– /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:””; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-language:IT;} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} –>
Il Gruppo Daimont, con sede a Certaldo (FI), ha un fatturato consolidato nel 2009 di € 57,4 ml. Tramite le controllate Sebach S.r.l., Armal S.r.l. e Armal Inc, è uno dei principali produttori mondiali di bagni chimici e leader nel noleggio sul mercato italiano. L’attività è svolta in due stabilimenti produttivi, a Certaldo e ad Atlanta, negli USA.
Nel 2006 la famiglia ha aperto il capitale, con una quota di minoranza, al fondo Siena Venture, gestito da MPS Venture, in qualità di lead investor, e al fondo Toscana Venture, gestito da Sici, che hanno sostenuto una importante fase di crescita del Gruppo.
L’acquisizione della maggioranza da parte di Yarpa (i cui principali azionisti sono la Vittoria Assicurazioni, la famiglia Messina, la Banca Passadore, il Gruppo Rimorchiatori Riuniti e la famiglia Marsiaj) e di LBO France (uno dei più importanti fondi di Private Equity francesi) potrà consentire a Sebach di avviare una nuova fase di espansione internazionale.
Questa operazione rappresenta il primo investimento per la Joint Venture fra Yarpa e LBO France che ha avviato la propria attività in Italia nella seconda metà del 2009.
MPS Venture SGR, società del Gruppo Montepaschi, è operativa dal 2003 nella gestione di fondi comuni di investimento mobiliare di tipo chiuso su tutto il territorio nazionale italiano. Attualmente MPS Venture gestisce 6 fondi chiusi, per un ammontare complessivo di circa € 360 milioni.
MPS Venture SGR, che ad oggi ha realizzato 40 investimenti e 19 disinvestimenti, investe in imprese di medie dimensioni operanti nel settore manifatturiero, commerciale e dei servizi.
Il Gruppo Daimont, con sede a Certaldo (FI), ha un fatturato consolidato nel 2009 di € 57,4 ml. Tramite le controllate Sebach S.r.l., Armal S.r.l. e Armal Inc, è uno dei principali produttori mondiali di bagni chimici e leader nel noleggio sul mercato italiano. L’attività è svolta in due stabilimenti produttivi, a Certaldo e ad Atlanta, negli USA.
Nel 2006 la famiglia ha aperto il capitale, con una quota di minoranza, al fondo Siena Venture, gestito da MPS Venture, in qualità di lead investor, e al fondo Toscana Venture, gestito da Sici, che hanno sostenuto una importante fase di crescita del Gruppo.
L’acquisizione della maggioranza da parte di Yarpa (i cui principali azionisti sono la Vittoria Assicurazioni, la famiglia Messina, la Banca Passadore, il Gruppo Rimorchiatori Riuniti e la famiglia Marsiaj) e di LBO France (uno dei più importanti fondi di Private Equity francesi) potrà consentire a Sebach di avviare una nuova fase di espansione internazionale.
Questa operazione rappresenta il primo investimento per la Joint Venture fra Yarpa e LBO France che ha avviato la propria attività in Italia nella seconda metà del 2009.
MPS Venture SGR, società del Gruppo Montepaschi, è operativa dal 2003 nella gestione di fondi comuni di investimento mobiliare di tipo chiuso su tutto il territorio nazionale italiano. Attualmente MPS Venture gestisce 6 fondi chiusi, per un ammontare complessivo di circa € 360 milioni.
MPS Venture SGR, che ad oggi ha realizzato 40 investimenti e 19 disinvestimenti, investe in imprese di medie dimensioni operanti nel settore manifatturiero, commerciale e dei servizi.