Non cambiano i bottegai, non cambia l’oste e sono sempre gli stessi i cantinieri ..che ora poi non tramutano… convertono!
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/10/barrique-wine-store-hs2-1-1024x682.jpg)
di Freitag von Lautberg
SIENA. Credo alle veline dove si legge della presenza di Fondi inglesi nella ricapitalizzazione di Mps ancor meno di quanto credo alla lettura dei fondi del caffè.
Che poi, se ci sono i filtri bòni, anche quelli non esistono.
Ieri, giusto per far chiarezza, la Banca d’Inghilterra ha chiesto agli istituti di credito operanti nel suo paese di dettagliare la loro esposizione nei confronti di Mps, come ha reso noto il Financial Times.
Ecco, la stampa estera di un certo livello è sempre dissonante rispetto alla tanta, troppa, carta straccia paesana, sempre oca giuliva prona e pronta a starnazzare: “Ci sono i fondi!” Macché… c’è rimasta sì, ma la fondata!
Come nel vino, ecco: col trascorrere del tempo, con tutto lasciato lì a decantare, alla fine non resta nient’altro nella botte.
E quando si danno in pasto ai risparmiatori notizie simili l’impressione è che più che dar via alle botti si stia raschiando il barile!
Anzi, i barili: non ci sono grossi tini istituzionali, ma tanti bigonzi piccini che contengono il liquido da tramutà!
Ecco, l’unica catasta che rende l’idea non è quella delle barricate ma quella dei barrique uno sopra-a-quell-altro, tutti normalizzati e messi a riposare al silenzio nella semioscurità.
E allora non lo so se alla fine è meglio esse’ così, imbarriccati, piuttosto che barricati!
No, non mi immagino Siena come Goro, neanche per motivi che appaiono pur diversi… non ce la vedo Siena con i pallet in mezzo alla strada… oddio: i cartoni in mezzo al corso la mattina ci so, ma non saranno certo i negozianti a ribellarsi. Loro so contenti sia della Y storica, sia che si metta una X sulla storia recente.
Non cambiano i bottegai, non cambia l’oste e sono sempre gli stessi i cantinieri ..che ora poi non tramutano… convertono!
Sì, sì perché una cosa vera di inglese c’era, c’era… era la riposta di Morelli agli analisti: “il Liability Management Exercise sarà esteso a tutti i bondholder!” ma in italiano come verrebbe?
No, dico… o’ traducilo alla tu’ suocera che c’ha l’ obbligazioni… magari è appena stata in banca e l’oste le ha rassicurato che il proprio vino è bòno, anzi, è bellissimo! Sì, van dicendo così i troppi e poco bòni cantinieri; troppo pochi invece i cantonieri, cioè i controllori (veri), le Authority anche europee che avrebbero dovuto e che ora ancor più attentamente dovrebbero vigilare… sul rispetto delle Direttive comunitarie di adeguatezza ai profili di rischio (visto Etriiuria che casino?) e di Comunicazioni sociali (bilanci e prospetti, tanta che voi… semmai so radi l’aumenti di capitale!!) …vedremo!
Nell’attesa qualche bicchiere di vino in più anestetizzerà ancora la mente di molti, anche in contrada e anche (purtroppo) ai minorenni… risvegliamoci dal nostro coma etico perché non è bello leggere di episodi giovanili di coma etilico.
Anzi, quello non l’hanno scritto… ma l’intervento dei soccorsi non è passato inosservato sui social.
In fondo in fondo, i “social network” e gli “on-line newspaper” per dirla con il termine inglese, ci sono e quelli perdavvero …e meno male!