Alcune proposte per cercare di risolvere la crisi
SIENA. Da Antonio Loia del Partito Democratico riceviamo e pubblichiamo.
“La Fondazione MPS”. Sono queste alcune delle misure proposte dal responsabile del dipartimento dell’economia del Partito Democratico in una bozza di documento. “La banca MPS – continua il documento – è l’azienda più importante del territorio senese. Per tornare a fare utili deve immettere nel sistema quella liquidità necessaria alle imprese ad alle famiglie lasciando ad altri il rischio della speculazione finanziaria. Come deve investire sui propri dipendenti, l’unico vero valore aggiunto che ha fatto di banca MPS il terzo gruppo bancario del Paese”.
Passando poi alla Fondazione MPS il documento indica: “A causa di un andamento non positivo della redditività della banca MPS è molto probabile che quest’anno la Fondazione MPS non redigerà il bando per la distribuzione delle risorse. E’ dunque necessario che la Fondazione MPS investa le poche risorse a disposizione selezionando con attenzione i progetti propri e distribuendo, secondo il principio della solidarietà e della sussidiarietà e perseguendo l’unità territoriale, a tutti gli enti locali della Provincia di Siena quelle risorse per poter tenere fede agli impegni pluriennali per gli investimenti e per la coesione sociale. Al tempo stesso gli enti locali dovranno iniziare con determinazione un percorso di riduzione della dipendenza dalle risorse della Fondazione MPS al fine di utilizzare tale strumento come un mezzo aggiuntivo e non sostitutivo”.
Continuando nella sua analisi e proposta il responsabile del dipartimento economia del PD afferma: “Il turismo rappresenta per la nostra provincia un settore di grande importanza. Siamo perciò preoccupati dell’abolizione della APT e della predilezione per Toscana Promozione ad investire sull’asse Firenze-Pisa e Firenze-Livorno. Serve perciò chiarezza sugli investimenti per la promozione del nostro territorio che ha al suo interno ben 4 siti Unesco ed un grande patrimonio agroalimentare che caratterizza la nostra agricoltura come una eccellenza nel panorama nazionale”.
“La Fondazione MPS”. Sono queste alcune delle misure proposte dal responsabile del dipartimento dell’economia del Partito Democratico in una bozza di documento. “La banca MPS – continua il documento – è l’azienda più importante del territorio senese. Per tornare a fare utili deve immettere nel sistema quella liquidità necessaria alle imprese ad alle famiglie lasciando ad altri il rischio della speculazione finanziaria. Come deve investire sui propri dipendenti, l’unico vero valore aggiunto che ha fatto di banca MPS il terzo gruppo bancario del Paese”.
Passando poi alla Fondazione MPS il documento indica: “A causa di un andamento non positivo della redditività della banca MPS è molto probabile che quest’anno la Fondazione MPS non redigerà il bando per la distribuzione delle risorse. E’ dunque necessario che la Fondazione MPS investa le poche risorse a disposizione selezionando con attenzione i progetti propri e distribuendo, secondo il principio della solidarietà e della sussidiarietà e perseguendo l’unità territoriale, a tutti gli enti locali della Provincia di Siena quelle risorse per poter tenere fede agli impegni pluriennali per gli investimenti e per la coesione sociale. Al tempo stesso gli enti locali dovranno iniziare con determinazione un percorso di riduzione della dipendenza dalle risorse della Fondazione MPS al fine di utilizzare tale strumento come un mezzo aggiuntivo e non sostitutivo”.
Continuando nella sua analisi e proposta il responsabile del dipartimento economia del PD afferma: “Il turismo rappresenta per la nostra provincia un settore di grande importanza. Siamo perciò preoccupati dell’abolizione della APT e della predilezione per Toscana Promozione ad investire sull’asse Firenze-Pisa e Firenze-Livorno. Serve perciò chiarezza sugli investimenti per la promozione del nostro territorio che ha al suo interno ben 4 siti Unesco ed un grande patrimonio agroalimentare che caratterizza la nostra agricoltura come una eccellenza nel panorama nazionale”.