Viola: "Un accordo per un nuovo modello di intermediazione"

SIENA. Monte dei Paschi e Compass, società leader nel credito al consumo del Gruppo Mediobanca, hanno siglato un accordo per la distribuzione dei prestiti Compass nelle oltre 2.300 filiali del gruppo bancario senese. Un accordo che permetterà, stando a quanto scritto nella nota resa pubblica oggi (3 Febbraio), ad entrambe le società di realizzare un importante traguardo dei loro rispettivi piani. L’accordo con Compass e con la sua controllata Futuro è già operativo e consente al Gruppo Montepaschi di integrare l’attuale offerta di Consum.it, società di credito al consumo del Gruppo, con maggiori soluzioni per durata, entità e tipologia di finanziamento. Compass, che negli anni ha stretto rapporti di partnership con oltre 50 banche italiane, in virtù di questo nuovo accordo vede crescere ulteriormente la sua capacità distributiva con circa 7.500 filiali su tutto il territorio italiano. ”L’accordo siglato con Compass – commenta Fabrizio Viola, amministratore delegato del Monte dei Paschi di Siena – attua le linee guida del nostro Piano Industriale 2013-2017 e ci permette di raggiungere importanti obiettivi nell’ambito della realizzazione del nuovo modello di intermediazione. La nuova partnership risponde, infatti, alla volontà di sostenere l’offerta di credito alle famiglie anche in questa fase di congiuntura di mercato non favorevole e proseguire nel percorso di valorizzazione della nostra rete commerciale attraverso il collocamento di prodotti di qualificati partner terzi, sviluppando rapidamente comparti di business ad elevato valore distributivo”. Alle dichiarazioni di Viola si sono aggiunte quelle di Compass: ”Si tratta di una collaborazione estremamente importante, con cui gettiamo le basi per diventare indiscussi leader di mercato. Grazie a questa partnership con Banca Mps, infatti, crescerà significativamente sia il nostro presidio territoriale che il volume dell’erogato. L’accordo prevede infatti volumi importanti di finanziamenti da erogare nel 2014, con potenzialità di ulteriore sviluppo”.