
POGGIBONSI. Domani (19 ottobre)alle ore 21 a Poggibonsi nella Sala La Ginestra si terrà un incontro organizzato dalla mozione Marino della Provincia di Siena sul tema : “Lavoro, imprese, fisco: le proposte della mozione Marino".
Introdurrà l'incontro Claudio Lucii, coordinatore provinciale della Mozione, parteciperanno Michele Lambardi, candidato all'assemblea Nazionale, funzionario del CNA della Valdelsa e gli altri candidati della mozione all'assemblea nazionale e regionale.
"Le proposte della mozione Marino sono veramente innovative e diverse rispetto alle altre mozioni del PD si legge in una nota del gruppo che sostiene Marino -, e seguono le proposte di legge presentate dal senatore Ichino sul contratto unico di lavoro, sulla lotta al precariato, sulla riforma della Pubblica Amministrazione, in senso di trasparenza, produttività e meritocrazia. Proprio perchè le altre Mozioni si sono allontanate da questi principi il Sen.Ichino ha deciso di schierarsi apertamente e di sostenere Marino nella corsa alla segreteria.
Questo incontro avviene pochi giorni dopo la firma separata del contratto di lavoro dei metalmeccanici, che ha escluso la piu' grande e rappresentativa organizzazione dei lavoratori dalla firma. Verranno esaminate anche le proposte che riguardano le imprese e il riordino del fisco.
Le proposte Marino sono le uniche proposte veramente liberali in economia e prevedono una lotta ai monopoli, alle oligarchìe, alle corporazioni, alle conventicole, fenomeno tutto italiano. In economia c'è bisogno di una rivoluzione democratica in senso delle moderne democrazie liberali. Su questo fondamentale tema del lavoro le altre mozioni hanno posizioni ambigue, non chiare, e assolutamente incapaci di intercettare il nuovo della società. Vogliano un Partito Democratico, partito del lavoro, dove tutti coloro che creano benessere e sviluppo si devono sentire a casa loro: i lavoratori dipendenti, i precari, gli artigiani, i piccoli e medi imprenditori. Il valore sociale dell'impresa è un concetto determinante della nostra democrazia".
Introdurrà l'incontro Claudio Lucii, coordinatore provinciale della Mozione, parteciperanno Michele Lambardi, candidato all'assemblea Nazionale, funzionario del CNA della Valdelsa e gli altri candidati della mozione all'assemblea nazionale e regionale.
"Le proposte della mozione Marino sono veramente innovative e diverse rispetto alle altre mozioni del PD si legge in una nota del gruppo che sostiene Marino -, e seguono le proposte di legge presentate dal senatore Ichino sul contratto unico di lavoro, sulla lotta al precariato, sulla riforma della Pubblica Amministrazione, in senso di trasparenza, produttività e meritocrazia. Proprio perchè le altre Mozioni si sono allontanate da questi principi il Sen.Ichino ha deciso di schierarsi apertamente e di sostenere Marino nella corsa alla segreteria.
Questo incontro avviene pochi giorni dopo la firma separata del contratto di lavoro dei metalmeccanici, che ha escluso la piu' grande e rappresentativa organizzazione dei lavoratori dalla firma. Verranno esaminate anche le proposte che riguardano le imprese e il riordino del fisco.
Le proposte Marino sono le uniche proposte veramente liberali in economia e prevedono una lotta ai monopoli, alle oligarchìe, alle corporazioni, alle conventicole, fenomeno tutto italiano. In economia c'è bisogno di una rivoluzione democratica in senso delle moderne democrazie liberali. Su questo fondamentale tema del lavoro le altre mozioni hanno posizioni ambigue, non chiare, e assolutamente incapaci di intercettare il nuovo della società. Vogliano un Partito Democratico, partito del lavoro, dove tutti coloro che creano benessere e sviluppo si devono sentire a casa loro: i lavoratori dipendenti, i precari, gli artigiani, i piccoli e medi imprenditori. Il valore sociale dell'impresa è un concetto determinante della nostra democrazia".