Le linee guida per l'operazione di adc da 5 miliardi e deconsolidamento dei crediti in sofferenza per 9,2 miliardi
SIENA. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (“BMPS” o la “Banca”) ha approvato le linee guida di un’operazione (l’“Operazione”) che prevede un deconsolidamento dell’intero portafoglio di crediti in sofferenza del Gruppo (Euro 27,7 miliardi lordi ed Euro 10,2 miliardi netti al 31 marzo 2016). Il progetto, nella parte in cui include l’incremento delle coperture dei crediti deteriorati (sofferenze, inadempienze probabili ed esposizioni scadute) e il deconsolidamento del portafoglio dei crediti in sofferenza attraverso la struttura di cartolarizzazione, determina un fabbisogno patrimoniale che, sulla base di una stima preliminare, risulta pari a 5 miliardi di euro rispetto ad un livello di CET1 fully phased pari al 11,4% al 31 marzo 2016.
Questa stima preliminare non considera alcun beneficio per DTA derivanti dal suddetto incremento di copertura dei crediti deteriorati.
Il completamento dell’Operazione è soggetto, inter alia, all’ottenimento di tutte le autorizzazioni regolamentari e di vigilanza. La Banca sottoporrà al più presto all’approvazione della BCE un capital plan comprensivo di tutte le azioni, incluso l’aumento di capitale, finalizzate al conseguimento di una più che adeguata dotazione patrimoniale.
A riguardo si evidenzia che in data odierna BCE ha autorizzato la Banca ad escludere completamente gli impatti sui modelli LGD derivanti dal deconsolidamento del portafoglio sofferenze a condizione che l’operazione venga conclusa in tutte le sue componenti come sopra descritte.
L’Operazione, senza precedenti per struttura e dimensione sul mercato italiano, rappresenta un passaggio fondamentale per BMPS e, al suo completamento, la riconfermerà tra gli istituti leader del sistema bancario Italiano, con una posizione patrimoniale solida, un ridotto profilo di rischio, una qualità del credito significativamente migliorata ed un rinnovato potenziale di crescita della redditività a beneficio di tutti gli stakeholder.