Sottoscritta una convenzione per agevolare il rilascio di finanziamenti a favore della patrimonializzazione delle cooperative di Siena, Grosseto e Massa Carrara
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/10/Mario-Marzucchi_Presidente-Microcredito-di-Solidarietà.jpg)
SIENA. Microcredito di Solidarietà, società di cui Banca Monte dei Paschi di Siena è socio fondatore e maggiore azionista – con il 40% del capitale – e Cooperfidi Italia hanno sottoscritto una convenzione per favorire la patrimonializzazione delle cooperative associate attraverso prestiti ai soci lavoratori che si trovano in difficoltà per poterla sostenere. L’accordo, firmato da Mario Marzucchi, Presidente di Microcredito, e Mauro Frangi, Presidente di Cooperfidi, è rivolto ai soggetti residenti nelle province di Siena e Massa Carrara e nei comuni grossetani di Castel del Piano, Arcidosso, Seggiano, Civitella Paganico e Cinigiano, dove Microcredito di Solidarietà opera dal 2006 con una rete di centri di ascolto e di volontari dedicati.
I finanziamenti saranno finalizzati alla sottoscrizione di quote di capitale della cooperativa a cui il richiedente è associato. Potranno essere erogati prestiti di importo fino a 10mila euro, con durata massima di 60 mesi.
“L’accordo raggiunto con Cooperfidi Italia rappresenta un aiuto concreto ai lavoratori in difficoltà e un volano di sviluppo per le microimprese del territorio”, ha commentato Mario Marzucchi, Presidente di Microcredito. “Un passo avanti nel percorso di crescita del Microcredito di Solidarietà, che da sempre è impegnato a contrastare la povertà e il disagio sociale e favorire l’accesso al credito di soggetti che non sono in grado di soddisfare tutti i requisiti richiesti dal tradizionale canale bancario. A dieci anni dalla sua nascita – ha concluso Marzucchi – Microcredito si è trasformato e rafforzato, divenendo sempre più un punto di riferimento per tanti soggetti in difficoltà finanziaria”.
“Un’iniziativa concreta, atta a favorire la patrimonializzazione delle cooperative attive sul territorio”. Questo il commento di Mauro Frangi, Presidente di Cooperfidi, a latere della sottoscrizione della convenzione. “I soci delle cooperative grazie a questa opportunità garantita da Cooperfidi Italia potranno sottoscrivere la propria quota dell’aumento del capitale deliberato dall’assemblea della loro cooperativa, senza alcuna spesa o commissione aggiuntiva e con un tasso nominale annuo inferiore a quelli usualmente praticati anche dalle banche”.
Microcredito di Solidarietà
Microcredito di Solidarietà è stato fondato a Siena nel 2006 da Banca Monte dei Paschi, Comune e Amministrazione Provinciale di Siena, Diocesi di Siena e quella di Montepulciano, altri comuni della provincia, le associazioni di volontariato e grazie al supporto indiretto della Fondazione Mps, per far fronte a necessità finanziarie di privati e famiglie che trovavano difficoltà ad accedere ai canali ordinari del credito bancario ed aiutare così a superare difficoltà economiche temporanee o avviare una nuova attività imprenditoriale. La Società opera oggi attraverso 38 centri di ascolto presso locali messi a disposizione da Banca Mps nella sede di Siena e presso le associazioni di volontariato nelle province di Siena, Massa Carrara e Grosseto (limitatamente alle zone ricadenti sotto l’Arcidiocesi di Siena – comuni di Castel del Piano, Arcidosso, Seggiano, Civitella Paganico e Cinigiano), con l’opera di numerosi volontari (compresi consiglieri e sindaci revisori) e personale distaccato dalla Banca stessa.
Maggiori info su http://www.microcreditosolidale.eu
Cooperfidi Italia
Cooperfidi Italia è l’organismo nazionale di garanzia della cooperazione italiana, nato dalla fusione dei confidi regionali cooperativi. È sostenuto dalle tre maggiori associazioni della cooperazione italiana AGCI, Confcooperative e Legacoop, unite nella Alleanza delle Cooperative Italiane. Eroga a favore degli istituti di credito garanzie a prima richiesta a costi contenuti, al fine di consentire alle imprese cooperative di accedere al credito a condizioni agevolate. Opera su tutto il territorio nazionale, mediante le proprie filiali e l’ausilio delle sedi locali delle associazioni di categoria di riferimento. E’ iscritto all’elenco speciale degli intermediari finanziari sottoposti alla vigilanza della Banca d’Italia ed eroga garanzie eligibili ai fini della migliore ponderazione del credito secondo le disposizioni della vigilanza prudenziale. E’ ente autorizzato dal Mise a certificare il merito di credito delle PMI ai fini dell’accesso al Fondo di Garanzia ex L. 662/96. Viste le premesse e le recenti fusioni per incorporazione, Cooperfidi si candida ad essere il confidi di riferimento non solo della cooperazione, ma anche del terzo settore no profit e dei comparti agricoltura e pesca.
Maggiori info su http://www.cooperfidiitalia.it/