Il movimento spiega le strategie per cambiare Siena
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/01/IMG_20180108_130700950-e1515419423813.jpg)
di Augusto Mattioli
SIENA. “Mi sono sentito prendere in giro a fronte di tante promesse e di tante speranze. Molte cose sono state disattese. C’è una situazione difficile in città ”. Michele Pinassi, consigliere di 5stelle uscente, boccia senza appello la legislatura comunale del sindaco Bruno Valentini in occasione della presentazione, questa mattina, assieme all’altro consigliere comunale Mauro Aurigi, delle regole del movimento riguardanti le candidature per le amministrative dei consiglieri e del sindaco.
Un incontro nel quale si è parlato anche di programmi, di strategie, di problemi irrisolti. MA anche di una città secondo Pinassi che ha grosse potenzialità. I due consiglieri in generale nelle risposte alle domande dei giornalisti qualche cosa hanno fatto capire su ciò che vorrebbero fare se andranno a governare la città. Servizi essenziali per i cittadini come acqua , energia e ambiente: la gestione deve tornare all’interno dell’amministrazione comunale. Fondazione: rivisitare la legge bancaria e andando ad un ente di natura civica. Cambiamento che dovrà- affrontare il nuovo parlamento e per questo Aurigi ha sottolineato come siano più importanti per questo le elezioni politiche.
Candidature alle comunali: “Mi auguro . ha sottolineato Pinassi (che non si ricandiderà) – che si propongano molti giovani disponibili a mettersi in gioco. Noi puntiamo a governare. Direi che sarà importante il risultato delle elezioni politiche” Con l’effetto traino che possono avere.. Ballottaggi comunali Nel caso che il movimento non ci arrivasse “gli elettori valutino loro cosa fare in autonomia “ ha precisato Pinassi. Dunque niente calo dall’alto di indicazioni su un candidato. Alleanze nel caso di ballottaggio con il movimento presente si vedrà. Il movimento propone le sue idee e programmi. A chi interessano li accettino così come sono. Caso Rossi , tema da campagna elettorale? “Noi – ha sottolineato Pinassi- abbiamo seguito e supportato la famiglia per dare il più possibile visibilità a questa storia che non va dimenticata, arrivando alla verità. Certo non è una tematica da campagna elettorale, sarebbe una cosa squallida:”. In merito a candidature sia alle parlamentarie sia alle comunarie di qualcuno che si occupa e si è occupato della vicenda Rossi, familiari compresi c’è apertura.
Di seguito il comunicato del movimento
Le prossime elezioni amministrative di Siena saranno un’occasione irripetibile per mandare a casa, prima che sia troppo tardi, il gruppo dirigente che ha sfasciato la nostra comunità. Per questo il Movimento Siena 5 Stelle intende rivolgersi alla parte sana della città, quella che non si è fatta intimidire, quella che non si è fatta comprare, quella che non ha avuto alcuna responsabilità nei tanti disastri che il “groviglio” ci ha costretto a subire. Il Movimento rinnova quindi la sua apertura alla città, alle competenze, alle sensibilità e alle intelligenze che vivono a Siena e non solo.
Tutti i cittadini, anche quelli non iscritti al Movimento, purché residenti in uno dei comuni della nostra Provincia, con al massimo un mandato elettorale alle spalle, sono invitati a candidarsi come consiglieri comunali per il Movimento Siena 5 Stelle. Potranno invece candidarsi anche alla carica di Sindaco, come da regolamento, solo i residenti nel comune di Siena. Sono esclusi coloro che abbiano ricevuto una condanna penale (anche non definitiva), che siano tesserati con altri partiti o che si siano candidati in passato con liste avversarie a quella del Movimento 5 Stelle.
Per partecipare è sufficiente compilare l’apposito modulo on-line alla paginawww.siena5stelle.it/
La lista dei Consiglieri comunali sarà definita dal voto degli attivisti senesi iscritti al Meetup di Siena e/o alla piattaforma Rousseau alla data del 1 giugno 2017. Dopo una serie di assemblee aperte, questa stessa platea di attivisti selezionerà il gruppo e renderà nota la composizione della lista entro la metà di febbraio 2018.
Diverso l’iter per i candidati a Sindaco: il nome dell’aspirante primo cittadino sarà reso noto entro la metà del mese di marzo 2018, subito dopo le elezioni politiche, e sarà selezionato dagli iscritti al portale nazionale o al Meetup di Siena alla data del 1 giugno 2017.
In entrambi i casi non sarà usato il voto on-line, ma una consultazione dal vivo con tanto di seggio e urna elettorale.
Il percorso di apertura e coinvolgimento verso la società civile ovviamente continuerà anche dopo la definizione della lista dei candidati consiglieri e del candidato Sindaco, con la chiamata all’impegno civico per la composizione della possibile giunta e la formazione dell’elenco dei consulenti. Ricordiamo a tale proposito che i componenti della giunta comunale ed i consulenti non hanno necessità di essere iscritti al Movimento 5 Stelle, ma avranno comunque l’obbligo di rispettarne i regolamenti (il “Non Statuto”).
MoVimento Siena 5 Stelle