![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2023/04/nicolettafabio_5-e1680788522333.jpeg)
SIENA. 16 donne e 16 uomini in campo al servizio di Siena e a sostegno di Nicoletta Fabio sindaco per tutti i senesi.
Età media 53 anni, il più giovane 23 anni e la meno giovane 85 anni, donne e uomini rappresentativi di gran parte del variegato mondo senese. Il simbolo, monocromatico e immediatamente identificabile sulla scheda elettorale, è il classico colore terra di Siena bruciata in
cui campeggiano due scritte bianche; in alto il claim omaggio a Siena: Siena, in tutti i sensi; e sotto il richiamo al nome della lista del candidato sindaco: Nicoletta Fabio sindaco.
“Le liste civiche della nostra coalizione – ha dichiarato Nicoletta Fabio nel corso della presentazione della lista – daranno un contributo importante di idee e un approccio molto pragmatico. Sono persone che in qualche modo mi “assomigliano”, molte di loro sono le stesse che giorni fa, nel momento in cui forte era il rischio che Siena potesse tornare ad essere amministrata con logiche del passato e poco trasparenti, mi hanno sollecitato ad accettare la candidatura per spirito civico di servizio alla città. Allo stesso tempo queste persone (liberi professionisti e dipendenti, giovani e pensionati, docenti e imprenditori), condividendo il progetto della coalizione, hanno scelto anche loro di impegnarsi in prima persona.
Si tratta di persone che ringrazio di cuore per il loro impegno e che pur non avendo, se non in rarissimi casi, una esperienza politica diretta possono ancor più, e insieme ai partiti, creare un collegamento diretto con i cittadini.
Sono la candidata di tutta la coalizione di centro destra unita e coesa e delle due liste civiche – così ha concluso il suo intervento Nicoletta Fabio – ed ovviamente non metto nessuna di loro in ordine di preferenza rispetto alle altre, ma non sarei sincera se non dicessi che sono particolarmente onorata e al tempo stessa orgogliosa di poter offrire agli elettori la scelta anche di questa lista che sento mia, un contributo per scegliere al meglio il prossimo governo della nostra città”.
La lista dei candidati
1. Silvia Armini, 53 anni, dipendente UniSi
2. Silvia Biancucci, 47 anni, impiegata
3. Alberto Brancadori, 55 anni, impiegato
4. Leonardo Buccianti, 59 anni, imprenditore
5. Giacomo Bulletti, 52 anni, quadro direttivo Mps capital services
6. Ilaria Castelli, 59 anni, quadro direttivo Mps
7. Francesca Cesareo, 50 anni, medico
8. Davide Ciacci, 36 anni, responsabile infermieristico
9. Michele Cortonesi, 41 anni, perito edile
10. Antonella Cottini, 53 anni, avvocato
11. Francesca Fabbiani, 48 anni, avvocato
12. Gabriella Fanetti, 85 anni, pensionata
13. Duccio Fazzi, 47 anni, commerciante
14. Andrea Franco, 45 anni, impiegato metalmeccanico
15. Riccardo Gambelli, 64 anni, PR commerciale centro Agi Medica Siena
16. Giuseppe Giorgiadi, 69 anni, sottufficiale dell’arma in congedo, volontario Croce Rossa
17. Grisela Lleshi, 32 anni, mediatrice linguistica culturale
18. Stefano Marzocchi, 71 anni, pensionato ex quadro direttivo Mps
19. Sabrina Materazzi, 49 anni, guida turistica
20. Giuseppe Mazzoni, 69 anni, commerciante
21. Franco Moretti, 66 anni, medico
22. Ilaria Nannini, 41 anni, geometra
23. Sandro Nerli, 66 anni, pensionato ex quadro direttivo Mps
24. Laura Cecilia Paoli, 73 anni, pensionata ex insegnante
25. Micaela Papi, 52 anni, imprenditrice
26. Daniele Parricchi, 50 anni, perito meccanico
27. Leonardo Pucci, 23 anni, studente
28. Massimiliana Quartesan, 62 anni, docente Unistrasi
29. Lia Radu, 52 anni, addetta alle pulizie
30. Besa Sinaj, 33 anni, infermiera
31. Lina Torelli, 63 anni, pensionata
32. Marco Zamperini, 54 anni, tecnico impianti elettrici