Il resoconto dell'incontro che si è tenuto ieri sera negli spazi della Festa del Pd in Fortezza
SIENA. Uscire dalla crisi e dare nuova forza al lavoro è possibile. Grazie alla sinergia che si è venuta a creare tra gli enti locali e il mondo del lavoro, infatti, la provincia di Siena sta cominciando a registrare i primi segnali di una timida ripresa che fa ben sperare nel futuro. A sostenere ciò sono Simonetta Pellegrini, assessore provinciale alle politiche attive del lavoro; Tiziano Scarpelli, assessore provinciale alle attività produttive e Massimo Guasconi, presidente della Camera di commercio di Siena che ieri (18 agosto), sono intervenuti alla Festa democratica alla Fortezza Medicea di Siena. Presente anche Gianluigi Bogi, tesoriere del Pd provinciale, e i rappresentanti delle associazioni di categoria e dei sindacati.
Il dibattito è stato introdotto da una performance teatrale dedicata alle morti bianche, che in provincia di Siena, registrano numeri molto inferiori rispetto alla media nazionale.
“La nostra – ha detto l’assessore Pellegrini, intervenendo sul tema – è una realtà in cui non ci sono grandi aziende e in cui assistiamo a casi sporadici di infortuni nel settore agricolo. Come Provincia siamo impegnati da tempo per salvaguardare la sicurezza sul lavoro, che è un diritto indispensabile di ogni uomo. Proprio nell’ambito del settore dell’edilizia che registra, a livello nazionale, il maggior numero di incidenti, abbiamo portato avanti un progetto molto importante che ha coinvolto gli studenti degli Istituti Sarrocchi e Bandini, affinché i lavoratori di domani conoscano fin da ora l’importanza della sicurezza e le gravi conseguenze che piccole disattenzioni sul lavoro possono avere”. Formazione è anche l’impegno che la Provincia di Siena sta portando avanti per i lavoratori in cassa integrazione e per i disoccupati. “Grazie al quotidiano lavoro dei centri per l’impiego – ha continuato l’assessore – offriamo occasioni di lavoro attraverso corsi di formazione, riqualificando e ricollocando il capitale umano e soprattutto dando vita ad esperienze che coinvolgano soprattutto i giovani”.
A presentare le azioni messe in campo dalla Provincia di Siena a sostegno del lavoro è stato l’assessore Tiziano Scarpelli. “Siamo impegnati ormai da alcuni anni – ha dichiarato – per dare una risposta alla crisi che ha colpito pesantemente la nostra provincia, soprattutto nel settore manifatturiero. Abbiamo agito fondamentalmente supportando il sistema di impresa nella fase di recupero e provando a renderlo competitivo a livello internazionale. Per farlo abbiamo dato vita ad una serie di supporti e di centri per il trasferimento tecnologico e l’implementazione della ricerca, sistemi che sono stati concertati e condivisi con il mondo del lavoro e che stanno avendo i primi riscontri positivi. Un esempio per tutti è il Polo delle energie rinnovabili, che è stato il primo esperimento su cui ci siamo impegnati. Con questo nuovo modello organizzativo abbiamo riunito alcune decine di aziende che stanno confrontandosi con una realtà internazionale e con strumenti e professionalità importanti e che fanno ben sperare anche in buone risposte occupazionali”.
“Inoltre – ha continuato Scarpelli – ci stiamo impegnando per attrarre nuove imprese nel nostro territorio che si affianchino al manifatturiero fortemente indebolito, nonostante i tentativi di consolidamento che abbiamo messo in atto. Stiamo, dunque, elaborando un piano di marketing territoriale che preveda la messa a sistema e tutta una serie di opportunità offerte dal mondo della ricerca e del sistema finanziario a chi voglia investire nel nostro territorio. Un esempio è la messa in rete di tutti i piani strutturali delle amministrazioni della provincia di Siena che rendono evidenti e leggibili le aree in cui è possibile fare impresa, una messa a sistema di opportunità già presenti che noi abbiamo semplicemente reso più fruibili”.
“Ci sono settori nel nostro territorio – ha detto Massimo Guasconi – che stanno vivendo momenti veramente difficili come quello dell’edilizia, di alcuni comparti del manifatturiero, del cerealicolo nell’agricoltura e del commercio del piccolo dettaglio. Altri, invece, nel 2010 hanno dato segnali di timide riprese, come il settore vitivinicolo e quello turistico che, dopo anni, ha fatto registrare nuovamente la presenza di turisti francesi e tedeschi nel nostro territorio, seppure per più breve tempo. Questi sono segnali che, seppur con parametri diversi e con la necessità di rimodellare la nostra attività di impresa e di rivedere gli obiettivi del nostro sistema economico, ci permettono di poter parlare con un moderatissimo ottimismo e di guardare avanti, nonostante le difficoltà esterne che ci arrivano da tutto il mondo, e che ci permettono di continuare nell’attività di promozione e di sostegno che sono gli obiettivi del mondo economico della nostra provincia”.
Tutte le iniziative nello spazio dibattiti sono trasmesse in diretta web sulla piattaforma www.tvedo.tv, nel canale dedicato alla Festa democratica 2011. Il giorno seguente ad ogni appuntamento saranno disponibili su tvedo.tv le registrazioni video della serata e le interviste a caldo ai protagonisti degli incontri. Tutti i contenuti video saranno accessibili anche dal portale web del Pd, www.sienapartitodemocratico.it, e dal sito dell’Unione comunale di Siena, www.pdsiena.it.