
“Abbiamo fatto precise richieste al Governo – ha detto Tiziano Scarpelli, assessore alle attività produttive della Provincia di Siena – illustrando le difficoltà a cui sono sottoposti alcuni dei nostri comparti di eccellenza. Il Governo di fronte alle richieste presentate ha dato la disponibilità a convocare in tempi brevi tre tavoli tematici. Auspichiamo – ha detto l’assessore Scarpellli – che le risposte possano arrivare rapidamente perché le aziende e i lavoratori hanno urgenza di avere adeguate certezze”.
Il settore camper vive una contrazione forte del mercato dovuta ad una ristrutturazione interna e ad una difficoltà economica più generale. Il cristallo sta attraversando un ridimensionamento del mercato mondiale e la pelletteria una forte frammentazione del settore e una conseguente difficoltà ad acquisire commesse dalle case di moda. A fronte di un impegno della Provincia e del sistema senese in questi mesi che si è concretizzato con l’adozione di strumenti quali la formazione e la ricerca e altri finanziari come gli ammortizzatori sociali e l’istituzione di appositi tavoli di confronto, è stato chiesto al Governo un impegno concreto su diversi fronti: l’assimilazione dei distretti della provincia a quello delle armi di Brescia che il Governo ha già inserito in un provvedimento ad hoc in quanto distretti leader a livello nazionale. La possibilità di guidare i camper con la patente B sotto i 42.5 quintali e una legge che favorisca la camperistica sul territorio con la costruzione delle aree di sosta e una adeguata segnaletica. Per il cristallo è stato invece chiesto il recepimento della normativa europea che prevede il divieto della presenza di piombo nei recipienti alimentari per consentire di continuare a produrre i bicchieri di cristallo. Per la pelletteria, infine, la richiesta è stata quella di togliere le aziende dagli studi di settore in quanto micro aziende fasonistiche non assimilabili ad aziende che completano il ciclo di produzione.