Incontro con la popolazione dei quartieri di Petriccio ed Acquacalda
SIENA (f.t.) Proseguono gli incontri con i cittadini per il candidato sindaco Gabriele Corradi. Ieri sera (18 aprile) è stato il turno dei quartieri di Petriccio ed Acquacalda. Uno dei temi centrali, come era prevedibile, è stato il polo scientifico Novartis. “La concessione alla duplicazione dei volumi concessa da questa amministrazione è stata mascherata con la prospettiva dell’occupazione – ha detto Pierluigi Piccini, anche lui presente all’incontro – Una multinazionale del genere non dovrebbe mai avere una concessione ventennale come questa. Con società come la Novartis si deve ragionare passo passo, altrimenti si perde la capacità di controllo. Non si è pensato, inoltre, alle problematiche derivanti dall’installazione di un polo di ricerca biochimica nel centro di un quartiere residenziale”. Gli interventi sono proseguiti sul filone dell’urbanistica: “La gestione del territorio ha delle ripercussioni dal punto di vista socio-economico sulla vita dei cittadini – ha detto Massimiliano Angelini, candidato al consiglio comunale per la Lista Per Corradi Sindaco – Non è stato considerato, ad esempio, il possibile abbassamento di valore degli immobili circostanti al polo Novartis”. Su questa falsariga è intervenuto anche Silvio Pucci, altro candidato al consiglio comunale per LCS: “Non è una questione politica o di ideologia. Chiediamo ai cittadini del Petriccio se è stato chiesto il loro parere sull’installazione del polo scientifico. Questo è l’esempio del concetto di partecipazione per l’amministrazione uscente”.
A questo punto, la discussione si è poi spostata su quello che è stato definito come “il clima che si respira in città”. “Stiamo incontrando le associazioni di categoria – ha detto Corradi – e tutte lamentano lo stesso problema, ovvero la mancanza di partecipazione alle decisioni dell’amministrazione. Di fronte a una apparenza di democrazia, a nulla servono le divisioni della politica tradizionale. Io non ho nessuna tessera di partito, ma la prima cosa che farò in caso di elezione sarà aprire le finestre di Palazzo Comunale per fare entrare i problemi dei cittadini ed un po’ di aria nuova”.
Gli attacchi agli avversari nella competizione elettorale, di solito rivolti solo a Franco Ceccuzzi, hanno interessato anche Alessandro Nannini. “La sua candidatura – ha concluso Simone De Santi (Nuovo Polo) – E’ stata decisa da quegli ambienti del centrodestra che hanno legami stretti con il PD senese. Se il centrosinistra è stato il governo, il centrodestra è stato la non-opposizone e, con la candidatura di Nannini, vogliono continuare con la stessa logica bipartitica che esclude tutto il resto”.
Le liste sono state consegnate soltanto venerdì, la campagna elettorale è ufficialmente iniziata e lo scontro si fa già più aspro.
Il prossimo appuntamento è questa sera (19 aprile) con i residenti del centro storico nella sala dei Mutilati alla Lizza.
A questo punto, la discussione si è poi spostata su quello che è stato definito come “il clima che si respira in città”. “Stiamo incontrando le associazioni di categoria – ha detto Corradi – e tutte lamentano lo stesso problema, ovvero la mancanza di partecipazione alle decisioni dell’amministrazione. Di fronte a una apparenza di democrazia, a nulla servono le divisioni della politica tradizionale. Io non ho nessuna tessera di partito, ma la prima cosa che farò in caso di elezione sarà aprire le finestre di Palazzo Comunale per fare entrare i problemi dei cittadini ed un po’ di aria nuova”.
Gli attacchi agli avversari nella competizione elettorale, di solito rivolti solo a Franco Ceccuzzi, hanno interessato anche Alessandro Nannini. “La sua candidatura – ha concluso Simone De Santi (Nuovo Polo) – E’ stata decisa da quegli ambienti del centrodestra che hanno legami stretti con il PD senese. Se il centrosinistra è stato il governo, il centrodestra è stato la non-opposizone e, con la candidatura di Nannini, vogliono continuare con la stessa logica bipartitica che esclude tutto il resto”.
Le liste sono state consegnate soltanto venerdì, la campagna elettorale è ufficialmente iniziata e lo scontro si fa già più aspro.
Il prossimo appuntamento è questa sera (19 aprile) con i residenti del centro storico nella sala dei Mutilati alla Lizza.