![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288113014218.jpg)
PIAZZE – CETONA. Sono circa 450 i Soci di Banca Valdichiana dei Comuni di Cetona e San Casciano dei Bagni che domenica (20 settembre) sono chiamati a partecipare ai festeggiamenti del 50° Anniversario della fondazione della Cassa Rurale ed Artigiana di Piazze, che qui nacque il 15 febbraio 1959.
La Festa sarà l’occasione per ripercorrere mezzo secolo di storia che ha condotto la Cassa di Piazze, a crescere, passando dall’operatività di quei primi anni strettamente legata al mondo agricolo, a quella degli anni ’70 e ’80 in cui godette delle ricadute positive dello sviluppo di tutta la zona. Due le filiali che la Cassa Rurale di Piazze aveva aperto – a Cetona e a San Casciano dei Bagni – quando alla fine degli anni ’90 con una situazione economica locale in difficoltà, i Vertici decisero che era opportuno procedere alla fusione con la vicina consorella Bcc di Chiusi. Da quella fusione nacque una Banca nuova, per cui il CdA approvò il nuovo nome di “Banca Valdichiana”: un nome che conteneva in sé, sia la storia delle due Casse rurali – i loro valori comuni e il profondo radicamento territoriale nelle aree di riferimento, – che un destino di crescita il cui percorso doveva delinearsi nell’ambito della Valdichiana senese e aretina come infatti è stato negli ultimi anni.
Domenica (20 settembre) i Soci di Piazze, Cetona e San Casciano dei Bagni festeggeranno insieme ai Vertici attuali di Banca Valdichiana e ai protagonisti della storia della Cassa di Piazze e di quell’importante pagina che fu la fusione del ’99, il 50° della fondazione della Cassa Rurale di Piazze e il decennale della costituzione di Banca Valdichiana.
La celebrazione si aprirà alle 9.30 con la S.Messa in suffragio dei soci defunti e proseguirà presso la Chiesa di S.Lazzaro, complesso restaurato grazie al sostegno di Banca Valdichiana, con l’intervento della Presidente Mara Moretti, dell’ultimo presidente della Cassa di Piazze Fulvio Macchietti e del Presidente di allora della Bcc di Chiusi Omero Pagliai, che ricostruiranno insieme 50 anni di storia di credito cooperativo in questo territorio; concluderà il Direttore generale Fulvio Benicchi con considerazioni finali sull’attualità della Banca che è oggi una realtà solida ed efficiente ma che ha mantenuto in sé gli stessi valori ed attenzione delle Banche da cui è nata continuando a sostenere il territorio di Piazze Cetona e San Casciano e contribuendo alla crescita del suo benessere non solo economico ma anche socio-culturale.
La Festa si concluderà con il pranzo sociale e il concerto della Filarmonica di Piazze alle 16. A tutti i soci verrà donato in omaggio il libro “Il Medico di Piazze” di Susanna Rinaldi, testimonianza di un’altra pagina memorabile della storia di questa comunità.
La Festa sarà l’occasione per ripercorrere mezzo secolo di storia che ha condotto la Cassa di Piazze, a crescere, passando dall’operatività di quei primi anni strettamente legata al mondo agricolo, a quella degli anni ’70 e ’80 in cui godette delle ricadute positive dello sviluppo di tutta la zona. Due le filiali che la Cassa Rurale di Piazze aveva aperto – a Cetona e a San Casciano dei Bagni – quando alla fine degli anni ’90 con una situazione economica locale in difficoltà, i Vertici decisero che era opportuno procedere alla fusione con la vicina consorella Bcc di Chiusi. Da quella fusione nacque una Banca nuova, per cui il CdA approvò il nuovo nome di “Banca Valdichiana”: un nome che conteneva in sé, sia la storia delle due Casse rurali – i loro valori comuni e il profondo radicamento territoriale nelle aree di riferimento, – che un destino di crescita il cui percorso doveva delinearsi nell’ambito della Valdichiana senese e aretina come infatti è stato negli ultimi anni.
Domenica (20 settembre) i Soci di Piazze, Cetona e San Casciano dei Bagni festeggeranno insieme ai Vertici attuali di Banca Valdichiana e ai protagonisti della storia della Cassa di Piazze e di quell’importante pagina che fu la fusione del ’99, il 50° della fondazione della Cassa Rurale di Piazze e il decennale della costituzione di Banca Valdichiana.
La celebrazione si aprirà alle 9.30 con la S.Messa in suffragio dei soci defunti e proseguirà presso la Chiesa di S.Lazzaro, complesso restaurato grazie al sostegno di Banca Valdichiana, con l’intervento della Presidente Mara Moretti, dell’ultimo presidente della Cassa di Piazze Fulvio Macchietti e del Presidente di allora della Bcc di Chiusi Omero Pagliai, che ricostruiranno insieme 50 anni di storia di credito cooperativo in questo territorio; concluderà il Direttore generale Fulvio Benicchi con considerazioni finali sull’attualità della Banca che è oggi una realtà solida ed efficiente ma che ha mantenuto in sé gli stessi valori ed attenzione delle Banche da cui è nata continuando a sostenere il territorio di Piazze Cetona e San Casciano e contribuendo alla crescita del suo benessere non solo economico ma anche socio-culturale.
La Festa si concluderà con il pranzo sociale e il concerto della Filarmonica di Piazze alle 16. A tutti i soci verrà donato in omaggio il libro “Il Medico di Piazze” di Susanna Rinaldi, testimonianza di un’altra pagina memorabile della storia di questa comunità.