![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1415746171280.jpg)
SIENA. Da Sabatini e Trapassi riceviamo e pubblichiamo.
“Ancora una volta questa amministrazione non ritiene urgente quanto sta accadendo nella città ed in particolare modo nel Vicolo della Palla a Corda ed infatti il Presidente del Consiglio Comunale non ha accettato la nostra interrogazione, che di seguito viene pubblicata. Di seguito l’interrogazione urgente presentata.
Al Sig. Sindaco del Comune di Siena.
I sottoscritti Consiglieri Comunali Laura Sabatini e Alessandro Trapassi (Gruppo Consiliare Laura Sabatini e Alessandro Trapassi), Marco Falorni (Impegno per Siena), Andrea Corsi e Massimo Bianchini (L’Alternativa), Giuseppe Giordano (Siena Rinasce), Pietro Staderini (Sena Civitas), Mauro Aurigi e Michele Pinassi (M 5 Stelle) presentano al Sindaco, come in oggetto, la seguente Interrogazione Urgente che integralmente si trascrive.
PREMESSO che è ben noto lo stato di estremo degrado del Vicolo in oggetto, da quanto appreso dalla stampa cittadina (in particolare dal Corriere di Siena) la scorsa settimana e nei mesi scorsi, nonostante esso sia stato e sia tuttora sottoposto a servizi di vigilanza e ad attività di controllo da parte della Polizia Municipale e delle altre Forze dell’Ordine,;
CONSIDERATO che si sta delineando una situazione di estrema urgenza, infatti, continuano, senza requie, gli atti vandalici ed i gesti di grave inciviltà ai danni del patrimonio pubblico e privato-condominiale: “scritte e disegni indelebili, graffiti, bruciature sui muri dei palazzi e sulle porte, danni ai campanelli, agli scalini, alle saracinesche ed agli sportelli, ma, anche alle cassette postali, gronde e tubazioni piegati a calci e a pugni”. Ancora come evidenzia la stampa locale: “…immancabili rivoli maleodoranti e anti-igienici di urina (che rendono il Vicolo un orinatoio pubblico a cielo aperto e, quindi, impresentabile), escrementi umani e animali a terra o lanciati sulle facciate esterne dei palazzi, chiazze di vomito, rifiuti vari lasciati sulla pietra serena, sugli scalini di accesso alle abitazioni o, addirittura, gettati con disprezzo al di là delle inferriate di sicurezza. Persino finestre rotte a spregio e riempite di spazzatura”. Inoltre, “il Vicolo – come certo il Signor Sindaco ricorderà- è stato anche teatro di spaccio di sostanze stupefacenti, di un furto (addirittura con i proprietari in casa) e di una rapina (episodio violento, quest’ultimo, subito prontamente smentito sulla stampa locale, forse per non riaprire lo scomodo ‘caso’ Palla a Corda?)”.
CHIEDONO al Sindaco
– come intenda agire, prima che sia troppo tardi, in considerazione delle “GRAVI” ragioni di sicurezza, di ordine pubblico e di decoro“ più volte denunciate e sollecitate dai cittadini proprietari degli appartamenti e/o dei locali siti nel Vicolo della Palla a Corda;
– se intenda agire con la chiusura del Vicolo della Palla a Corda, almeno nelle ore notturne, ed in orari stabiliti, soluzione questa possibile per motivi di sicurezza, anche se trattasi di luogo pubblico, mediante l’installazione di un cancello non scavalcabile, posto all’inizio del vicolo laddove la strada è in declivio; in questo modo, almeno di notte verrebbe garantita una maggiore tranquillità e sicurezza agli abitanti del Vicolo e verrebbe ridotto l’arco temporale in cui i vandali ed i malintenzionati potrebbero agire indisturbati per portare a termine i loro atti criminosi;
– quale altra e/o altre soluzioni definitive il Sindaco intenda promuovere, tenendo ben presente che le forme di attenzione e di controllo messe finora in atto, sono state assolutamente insufficienti, come risulta ben evidente dall’analisi della situazione sopra esposta, considerando che il Vicolo continua ad essere punto di ritrovo, a varie ore del giorno e della notte, di vandali e malviventi, tutto con la complicità della scarsa illuminazione pubblica, anch’essa più volte segnalata e denunciata alle autorità competenti dai cittadini che abitano nel vicolo.
Laura Sabatini – Alessandro Trapassi – Marco Falorni – Andrea Corsi – Massimo Bianchini – Giuseppe Giordano – Pietro Staderini – Mauro Aurigi – Michele Pinassi”.