![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288112604859.jpg)
COLLE DI VAL D'ELSA. Tante domande e grande interesse tra la gente hanno suscitato gli incontri nei quartieri, organizzati dal gruppo consiliare del Partito democratico di Colle di Val d’Elsa, con la partecipazione del sindaco e della giunta comunale. Nel corso delle iniziative, intitolate “Colle 2010: idee e prospettive”, sono stai molti i temi al centro della discussione: dai grandi interventi di riqualificazione in atto a Colle di Val d’Elsa, ai problemi segnalati dagli abitanti riguardanti strade e marciapiedi fino alle novità previste dal Piuss. I consiglieri del Pd, il sindaco e la giunta hanno risposto alle questioni sollevate dai cittadini e spiegato le difficoltà con le quali, ogni giorno, il Comune deve fare fronte ai problemi di bilancio, cercando di garantire servizi essenziali mantenendo invariate le imposte e le tariffe. Nei prossimi mesi, visto il successo delle iniziative, il ciclo di incontri sarà ripetuto e toccherà i quartieri che non sono stati interessati da questo primo giro.
“L’amministrazione comunale colligiana – ha spiegato il capogruppo del Pd in consiglio, Andrea Ferrini – nonostante i tagli imposti dallo Stato, ha mantenuto invariati i livelli di imposte e tariffe, ed è riuscita a prevedere risorse per le manutenzioni straordinarie di strade ed edifici scolastici e per la realizzazione del marciapiede nella frazione di Castelsangimignano, un’opera richiesta da numerosi cittadini che finalmente sarà portata a compimento con copertura finanziaria certa. Ma non ci sono solo opere pubbliche, l’esperienza del bilancio partecipato, ad esempio, ha visto la partecipazione di tanti giovani colligiani che attraverso una serie di incontri si sono confrontati con una cifra del bilancio da spendere per servizi e iniziative, legate al mondo giovanile. Questa esperienza tra le prime in Toscana e grazie al co-finanziamento della Regione ha “partorito” progetti molto interessanti che sono stati adottati dall’Amministrazione e inseriti in bilancio. Altro sforzo per attrarre risorse esterne è stato compiuto con il Piuss, Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile che ha portato a Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi un finanziamento regionale di circa 20 milioni di euro, premiando anche la qualità progettuale degli interventi previsti. Risorse importanti in questo momento di crisi Gli investimenti andranno a recuperare, riqualificare, riconvertire il tessuto urbano esistente: dalla Mediateca, all’area limitrofa al teatro del Popolo fino alla pista ciclabile che collega Colle a Poggibonsi”.
“L’amministrazione comunale colligiana – ha spiegato il capogruppo del Pd in consiglio, Andrea Ferrini – nonostante i tagli imposti dallo Stato, ha mantenuto invariati i livelli di imposte e tariffe, ed è riuscita a prevedere risorse per le manutenzioni straordinarie di strade ed edifici scolastici e per la realizzazione del marciapiede nella frazione di Castelsangimignano, un’opera richiesta da numerosi cittadini che finalmente sarà portata a compimento con copertura finanziaria certa. Ma non ci sono solo opere pubbliche, l’esperienza del bilancio partecipato, ad esempio, ha visto la partecipazione di tanti giovani colligiani che attraverso una serie di incontri si sono confrontati con una cifra del bilancio da spendere per servizi e iniziative, legate al mondo giovanile. Questa esperienza tra le prime in Toscana e grazie al co-finanziamento della Regione ha “partorito” progetti molto interessanti che sono stati adottati dall’Amministrazione e inseriti in bilancio. Altro sforzo per attrarre risorse esterne è stato compiuto con il Piuss, Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile che ha portato a Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi un finanziamento regionale di circa 20 milioni di euro, premiando anche la qualità progettuale degli interventi previsti. Risorse importanti in questo momento di crisi Gli investimenti andranno a recuperare, riqualificare, riconvertire il tessuto urbano esistente: dalla Mediateca, all’area limitrofa al teatro del Popolo fino alla pista ciclabile che collega Colle a Poggibonsi”.