Siano i cittadini e gli amministratori a valutare la fattibilità e la convenienza per le proprie comunità di nuove aggregazioni e di fusioni

SIENA. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una profonda riorganizzazione degli assetti istituzionali, dalla ristrutturazione delle competenze provinciali alla fusione dei comuni, purtroppo non sempre adeguatamente accompagnati da approfondimenti politici e culturali. La razionalizzazione degli enti locali è argomento di discussione politica di queste settimane; essa comporta un grosso ripensamento culturale e sociale, ed è intesa come processo per ottenere il necessario miglioramento dei servizi al cittadino.
I repentini cambiamenti della societá e le sfide amministrative che ci troveremo di fronte impongono di ripensare le modalitá attraverso cui i Comuni possono svolgere le loro funzioni, mediante l’adozione di modelli che variano dalla condivisione dei servizi alla fusione delle amministrazioni comunali.
La segreteria territoriale del Partito Democratico senese è fermamente convinta che la politica possa e debba essere fatta partendo dalle necessità e dalle istanze dei cittadini ed è per questa ragione che accogliamo la preoccupazione dei sindaci di avviare una discussione seria ed approfondita sui cambiamenti di politica istituzionale del territorio: argomento che sarà all’ordine del giorno della prossima direzione provinciale. Non servono fughe in avanti, né da parte delle istituzioni né della politica. E non serve neanche precostituire condizioni finanziarie che possono falsare le scelte: la Toscana vanta esperienze virtuose di gestione unificata di servizi che già garantiscono un’erogazione corretta ed economicamente interessante di molti servizi. Siano i cittadini e gli amministratori a valutare la fattibilità e la convenienza per le proprie comunità di nuove aggregazioni e di fusioni. E si mettano a disposizione di ciascuna di queste scelte, comunque semplificatrici, le risorse disponibili. Ci si concentri inoltre a considerare la sofferenza che vivono i territori lontani dalle città metropolitane, spesso mortificati da scelte politiche ed economiche tali da renderli secondari. La possibilità di dare una risposta concreta e duratura ai repentini cambiamenti della società necessità di scelte politiche che abbiamo la piú ampia condivisione e si basino sulla consapevolezza delle sfide che abbiamo di fronte. Il Pd accetta la sfida della modernizzazione delle autonomie locali e si impegna a definire una proposta su cui aprire rapidamente un’ampia discussione con gli amministratori, gli iscritti, le forze sociali e i cittadini.
La Segreteria territoriale del Partito Democratico di Siena